Scopri le Dolomiti del Sud in autunno: borghi incantati, trekking panoramici, sapori autentici e il famoso Volo dell’Angelo.
L’autunno è la stagione ideale per riscoprire l’Italia più autentica, quella fatta di panorami silenziosi, borghi arroccati e natura che si accende di colori caldi. Tra le mete più affascinanti di questo periodo ci sono le Dolomiti Lucane, spesso chiamate “le Dolomiti del Sud”. Un angolo di Basilicata che sorprende per la sua bellezza selvaggia, dove le montagne sembrano scolpite a mano e il tempo scorre più lentamente.
Queste vette, che si innalzano tra Castelmezzano e Pietrapertosa, offrono uno spettacolo unico in autunno: il verde delle foreste lascia spazio ai toni dorati, il cielo si fa terso e l’aria fresca invita a camminare. Un luogo che conquista chi ama l’escursionismo, ma anche chi cerca semplicemente pace e autenticità.
Le Dolomiti del Sud: dove il paesaggio incontra la leggenda
Le Dolomiti Lucane si trovano nel cuore della Basilicata, all’interno del Parco Naturale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Le loro forme appuntite e le guglie di pietra ricordano le più note Dolomiti del Nord Italia, ma qui lo scenario ha un fascino diverso, più intimo e misterioso.
Queste montagne sono il risultato di millenni di erosione, che ha modellato le rocce in sagome bizzarre, a volte somiglianti a volti o creature fantastiche. Secondo le leggende locali, gli antichi abitanti credevano che tra queste cime vivessero spiriti e fate, protettori dei villaggi e dei pastori.
In autunno, quando la nebbia avvolge le valli e il sole filtra tra le rocce, l’atmosfera diventa quasi fiabesca: è il momento perfetto per esplorare questi luoghi a piedi o in auto, fermandosi nei borghi per respirare la loro storia.

Le Dolomiti del Sud: dove il paesaggio incontra la leggenda – misteriditalia.it
Castelmezzano, incastonato tra le rocce come un presepe naturale, è uno dei borghi più belli d’Italia. Le case in pietra sembrano parte della montagna stessa, mentre le stradine acciottolate portano fino ai resti del castello normanno, da cui si gode una vista straordinaria sulla valle del Basento.
A pochi chilometri si trova Pietrapertosa, il borgo più alto della Basilicata. Dalla sua sommità, dominata dal castello saraceno, lo sguardo spazia su un mare di colline e boschi. Passeggiando tra i vicoli silenziosi, si percepisce un senso di sospensione nel tempo, come se nulla fosse cambiato da secoli.
Tra i due paesi si snoda un legame spettacolare: il Volo dell’Angelo, una zip line sospesa a oltre 1.000 metri d’altezza, che permette di attraversare la valle volando tra le due cime. È un’esperienza adrenalinica ma sicura, perfetta per chi vuole aggiungere un tocco di avventura al proprio viaggio.
Tra borghi, verde e panorami mozzafiato: queste sono le Dolomiti del Sud da visitare in autunno - misteriditalia.it












