Le poesie che raccontano l’amore tormentato tra Diego Rivera e Frida Khalo: matrimoni, tradimenti e una passione sofferta.
La storia d’amore tra Frida Kahlo e Diego Rivera continua ad affascinare e ispirare, non solo per la sua intensità artistica ma soprattutto per il legame umano tormentato e profondo che ha segnato entrambi.
Nel 2025, a quasi un secolo dal loro primo incontro, emergono nuove riflessioni sull’impatto emotivo e creativo di questa relazione, che ha influito in modo decisivo sulla vita e sull’opera della celebre pittrice messicana.
Un amore al limite tra passione e tradimenti
Il rapporto tra Frida Kahlo e Diego Rivera si caratterizzò fin dall’inizio per una forza tumultuosa, capace di resistere alle prove più dure imposte dalla vita e dai reciproci tradimenti. “Ho avuto due gravi incidenti nella mia vita. Il primo fu quando un tram mi mise al tappeto, l’altro fu Diego”, raccontava spesso Frida, sintetizzando così il dolore e la passione che accompagnarono il loro legame. Il primo incontro risale al 1922, quando Rivera stava realizzando un murale nella Scuola Nazionale Preparatoria di Città del Messico. Da quell’incontro nacque un’intesa artistica e personale che culminò nel matrimonio nel 1929.
La loro unione, però, non fu lineare: interrotta nel 1939 a causa di un tradimento di Diego con la sorella di Frida, Cristina, si concluse con un nuovo matrimonio l’anno successivo a San Francisco. Diego Rivera, noto per il suo spirito libertino, tradì più volte la moglie, Frida Kahlo, a sua volta, ebbe relazioni con Lev Trotskij, André Breton e Tina Modotti. Nonostante le infedeltà, il sentimento che li legava rimase sempre vivo, quasi a confermare che il loro amore sfidava qualunque logica e sofferenza.

Frida Khalo e Diego Rivera le poesie che raccontano il loro amore tormentato – Misteriditalia.it
Nonostante queste difficoltà, il loro legame si mantenne saldo, come testimoniano le parole di Frida in una lettera del 1935:
“Perché dovrei essere così sciocca e permalosa da non capire che tutte queste lettere, avventure con donne, insegnanti di “inglese”, modelle gitane, assistenti di “buona volontà”, le allieve interessate all’ “arte della pittura” e le inviate plenipotenziarie da luoghi lontani rappresentano soltanto dei flirt? Al fondo tu e io ci amiamo profondamente e per questo siamo in grado di sopportare innumerevoli avventure, colpi alle porte, imprecazioni, insulti, reclami internazionali – eppure ci ameremo sempre…
Credo che dipenda dal fatto che sono un tantino stupida perché tutte queste cose sono successe e si sono ripetute per i sette anni che abbiamo vissuto insieme e tutte le arrabbiature da cui sono passata sono servite soltanto a farmi finalmente capire che ti amo più della mia stessa pelle e che, se anche tu non mi ami nello stesso modo, comunque in qualche modo mi ami. Non è così? Spero che sia sempre così e di tanto mi accontenterò. Amami un poco, io ti adoro, Frida”.
L’intreccio tra vita personale e arte ha reso Frida Kahlo un simbolo universale di libertà e indipendenza femminile, nonché un’icona della capacità di trasformare il dolore in creazione artistica. L’amore per Diego Rivera, con tutte le sue contraddizioni, ha rappresentato per lei una fonte inesauribile di ispirazione.
La loro relazione è stata spesso definita un “massiccio di granito”, capace di resistere alle intemperie non solo della vita privata ma anche del contesto storico e sociale in cui vissero. La loro storia continua ad essere studiata e celebrata, non solo per il valore artistico ma anche per la sua dimensione umana, fatta di passione, dolore, tradimenti e perdono. A più di cento anni dal loro primo incontro, la vicenda di Frida Kahlo e Diego Rivera rimane uno degli esempi più emblematici della complessità dei sentimenti umani e della capacità dell’arte di raccontarli in tutta la loro intensità.
L'amore tormentato tra Frida Khalo e Diego Rivera raccontato attraverso queste poesie - Misteriditalia.it 











