Cultura

Dolomiti, gli itinerari da fare assolutamente in Autunno: quel che vedrai non lo dimenticherai più

Dolomiti gli itinerari più belliDolomiti gli itinerari imperdibili-Misteriditalia.it

Dolomiti, ecco quali sono gli itinerari imperdibili in Autunno: esperienze di viaggio e panorami indimenticabili. 

Chi ama i panorami incantanti, i boschi e le passeggiate esclusive tra i sentieri di alta quota non può non farsi conquistare dalle Dolomiti venete: una meta ambita e prestigiosa che offre diverse esperienze di viaggio e che permette di godere di qualcosa di speciale che difficilmente sarà visibile in altre parti del mondo, ma soprattutto sarà possibile dimenticare. Le Dolomiti venete offrono diversi itinerari da percorrere e tutti sono davvero unici nella loro specificità. Ce ne sono tuttavia 4 che sono imperdibile in Autunno, perfetti per fare trekking e che resteranno nel cuore.

Stiamo parlando di tre aree specifiche, ambite da tutti gli appassionati di montagna: la zona di Misurina e il rifugio Popena, l’altopiano di Asiago con la sua vetta simbolo, Cima XII, il classico anello delle Cinque Torri dal Passo Giau e l’affascinante itinerario al Lago Sorapis. Sono zone che mostrano un volto diverso delle Dolomiti e che vale la pena visitare soprattutto prima dell’arrivo dell’Inverno. Nei mesi che precedono il grande freddo si possono ammirare tutte le bellezze della montagna e i suoi splendidi paesaggi e panorami.

Lago di Misurina, ai ruderi del rifugio Popena

Il Lago di Misurina è tra i siti più noti delle Dolomiti e si trova tra la Valle di Ansiei da Cortina. Offre un panorama mozzafiato, cittadine con molti servizi e diversi percorsi escursionistici davvero unici: tra questi la salita ai ruderi del rifugio Popena che permette di vedere panorami speciali come quello che offrono le Tre Cime di Lavaredo.

Dolomiti Lago di Misurina itinerario

Dolomiti Lago di Misurina panorama-Misteriditalia.it

Durante il percorso è possibile ammirare vecchi ruderi e rifugi antichi distrutti e poi ricostruiti il secolo scorso. E’ un itinerario decisamente impegnativo, a tratti faticoso, ma vale la pena farlo. La magia che si vive è davvero speciale e unica nel suo genere.

La Cima XII, l’altopiano di Asiago dall’alto e il Passo Giau

Sia la Cima XII, l’altopiano di Asiago dall’alto e il Passo Giau sono due percorsi che permettono di godere di una vista che affaccia sulla valle, ma anche verso le cime delle montagne. Sono due itinerari contaminati da pascoli, verde e boschi, e anche se impegnativi danno vita ad un’esperienza di viaggio fuori dal normale.

In questi tratti è presente Rifugio Nuvolau, tra il più antico delle Dolomiti: è un posto davvero unico, circondato dalla magia della natura e della montagna. Ultimo itinerario, ma non meno importante, è quello che porta al Lago Sorapis, un sito che rappresenta appieno le Dolomiti venete e che si trova a quasi duemila metri ai piedi del Dito di Dio. Qui è presente il Rifugio Vandelli, posto su una terrazza che domina il lago e che offre un panorama mozzafiato.

Change privacy settings
×