Scoprire Italo Calvino oltre le pagine dei suoi capolavori letterari: 4 film da recuperare subito per scoprire il grande scrittore.
Nel panorama culturale italiano, la figura di Italo Calvino continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile, grazie alla sua capacità di coniugare racconti fantastici e riflessioni profonde sulla società e sull’identità. A oltre trent’anni dalla sua scomparsa, il suo immaginario letterario continua a ispirare il cinema, con opere che trasportano sul grande e piccolo schermo le atmosfere e i temi delle sue celebri narrazioni.
In questo articolo, approfondiamo quattro film che offrono un viaggio attraverso le storie di Calvino, rivelando come i suoi scritti siano stati adattati in contesti visivi di grande valore artistico.
4 film per scoprire Calvino
L’amore e il tradimento: quattro episodi ispirati da Calvino e altri autori
Uno dei primi approcci cinematografici alle opere di Calvino è rappresentato da L’amore difficile (1962), un film a episodi diretto da quattro registi italiani: Alberto Bonucci, Sergio Sollima, Nino Manfredi e Luciano Lucignani. Il lungometraggio si compone di quattro parti autonome, tutte legate dal filo conduttore dell’amore e del tradimento, temi universali che Calvino esplora con originalità nella sua novella L’avventura di un soldato.
Questo episodio si confronta con le altre tre novelle di celebri autori italiani: Mario Soldati con Il serpente, Alberto Moravia con L’avaro ed Ercole Patti con Le donne. La visione del film permette di cogliere le sfumature psicologiche e narrative di Calvino, inserite in un contesto più ampio di riflessione sull’amore come esperienza complessa e talvolta contraddittoria.
La televisione e la narrazione calviniana: “Avventura di un fotografo”
Nel 1983, la televisione italiana ha ospitato un altro adattamento di Calvino con Avventura di un fotografo, diretto da Francesco Maselli. Questo film TV si inserisce nella serie antologica “Dieci registi italiani, dieci racconti italiani”, un progetto che valorizza la letteratura italiana attraverso le diverse sensibilità di registi contemporanei.
Tratto da un soggetto originale di Calvino, il film racconta in modo intimo e poetico le peripezie di un fotografo, intrecciando elementi realistici e fantastici, tipici dello stile dello scrittore. L’opera riflette l’interesse di Calvino per la percezione della realtà e per le molteplici sfaccettature dell’identità umana, temi ancora molto attuali nel panorama audiovisivo contemporaneo.

I film da recuperare ispirati dalle opere di Italo Calvino – Misteriditalia.it
Perché sono titoli imperdibili
L’innovazione tecnica e narrativa ne Il cavaliere inesistente
Nel 1970, il cinema italiano ha sperimentato un’originale combinazione di tecniche visive con Il cavaliere inesistente, film diretto da Pino Zac e prodotto dall’Istituto Luce. Il lungometraggio, che si ispira all’omonimo romanzo di Calvino del 1959, è celebre per l’uso innovativo della tecnica mista: unendo attori in carne e ossa con personaggi animati realizzati in stop-motion, il film crea un universo visivo unico e suggestivo.
Il cavaliere inesistente esplora temi come l’identità, l’esistenza e la realtà percepita, questioni che Calvino affronta con ironia e profondità nel romanzo. La pellicola rappresenta un importante esempio di come la letteratura possa influenzare il linguaggio cinematografico, spingendo verso sperimentazioni tecniche e narrative di rilievo.
Un’ispirazione indiretta: “Palookaville” e il tema del viaggio esistenziale
Infine, anche se non tratto direttamente da Calvino, il film Palookaville (1995), diretto da Alan Taylor, offre uno spunto interessante per riflettere sul tipo di viaggi interiori e sociali che lo scrittore amava raccontare. La storia segue Jerry e i suoi amici disoccupati, che cercano di migliorare la propria condizione con una rapina improvvisata usando armi giocattolo.
Pur distante dallo stile fantastico e metaforico di Calvino, il film condivide con lo scrittore l’attenzione per i personaggi marginali e le sfide di un’esistenza incerta. Questo legame tematico sottolinea come l’eredità culturale di Calvino si estenda anche a opere che, pur non essendo adattamenti diretti, riflettono la complessità e le contraddizioni del viaggio umano.
Questi quattro film rappresentano tappe fondamentali per chi desidera approfondire l’opera di Italo Calvino attraverso la lente del cinema e della televisione, offrendo un affascinante itinerario tra adattamenti letterari e ispirazioni narrative che continuano ad arricchire la cultura italiana.
Italo Calvino, 4 film per scoprire il grande scrittore - Misteriditalia.it 












