Territorio

Perchè in questo borgo in Italia si vive oltre i 100 anni: la spiegazione (inaspettata)

borgo oltre 100 anniIn questo borgo si vive oltre 100 anni-Fb@Comune Cerreto Sannita-misteriditalia

Un paese d’altri tempi dove la vita lenta la fa da padrona e dove gli abitanti socializzano, non sono chiusi in se stessi.

Il desiderio di immortalità non è mai passato di moda, ma in questi tempi è tornato più dirompente, grazie alle nuove tecnologie e ai deliri di onnipotenza dei super ricchi del mondo, che stanno finanziando ricerche sulla possibilità da parte dell’essere umano, di superare i propri limiti biologici con l’IA. Dall’ elisir di lunga vita ad un futuro di cyborg il passo è breve, ma diventa ancora più breve e meno esuberante, se si pensa che in Italia c’è un paesino che senza troppi clamori, quatto quatto, godendo semplicemente della natura e della semplicità della vita, vanta il primato di residenti supercentenari. 

Questo posto che si fa beffa degli studi scientifici contro l’invecchiamento si trova nel cuore della Campania ed è un borgo di appena 3.500 abitanti, che continua a stupire chi lo visita. Qui, non è raro incontrare persone che festeggiano compleanni a tre cifre, circondate dall’affetto di famiglie e vicini di casa.

Il borgo in questione, Cerreto Sannita, si distingue non solo per la longevità dei suoi abitanti, ma anche per la serenità con cui affrontano la vita quotidiana. Non parliamo di casi isolati: negli ultimi mesi, due signore nate nel 1925 hanno celebrato compleanni centenari, un evento che ha coinvolto tutta la comunità: momenti che mostrano quanto la lunga vita sia parte integrante della cultura locale.

Ma cosa rende questo piccolo paese così speciale? Non è solo il fatto di vivere immersi nel verde o di respirare aria pura. C’è qualcosa di più profondo, un insieme di abitudini, tradizioni e valori che si tramandano da generazioni e che contribuiscono a un invecchiamento sano e sereno.

Un ritmo di vita lontano dalla frenesia

La risposta, in parte, si trova nello stile di vita degli abitanti. Cerreto Sannita è un borgo dove tutto sembra muoversi più lentamente. Lontani dal caos delle grandi città, i residenti seguono un ritmo quotidiano naturale, scandito dal lavoro nei campi, dai piccoli commerci locali e dai momenti di socialità con amici e parenti. Questa “vita slow” riduce lo stress, un fattore chiave nella salute e nella longevità.

A Cerreto Sannita la longevità nasce dalla vita slow

A Cerreto Sannita la longevità nasce dalla vita slow e dalla forza della comunità – misteriditalia

Inoltre, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Gli abitanti prediligono cibi freschi e locali, spesso prodotti in maniera artigianale. Verdure, legumi, olio d’oliva, frutta di stagione e formaggi locali non solo offrono nutrienti essenziali, ma contribuiscono anche a mantenere il corpo in equilibrio. Ma non è solo la dieta a fare la differenza: il senso di comunità è la chiave di tutto, dettaglio che la società odierna divorata dal mito dell’individualismo e della competizione capitalistica, sta perdendo. 

A Cerreto, ogni persona è parte di un tessuto sociale solido, dove i legami familiari e le amicizie profonde offrono sostegno emotivo costante. La vicinanza e l’affetto degli altri riducono l’isolamento, spesso associato a problemi di salute negli anziani, e creano un ambiente dove vivere serenamente diventa naturale.

Ma a Cerreto Sannita c’è anche cultura e bellezza. La città della Ceramica ospita musei, botteghe artigiane e monumenti che raccontano secoli di storia. La città stessa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1688 seguendo criteri antisismici innovativi per l’epoca, diventando così un esempio unico di architettura e pianificazione urbana.

Change privacy settings
×