Territorio

Il Castello di Dracula esiste davvero e ora lo puoi visitare: la meta perfetta di novembre

Castello di DraculaCome visitare il Castello di Dracula

Nel cuore della Transilvania, tra le dolci colline e i boschi rigogliosi, si trova l’incantevole borgo di Bran, celebre in tutto il mondo per il suo legame con la figura di Dracula e il famoso castello di Bran.

Tuttavia, questo villaggio offre molto più di un solo monumento o una leggenda: è un luogo dove storia, natura e tradizioni locali si intrecciano per creare un’esperienza autentica e suggestiva.

Il Castello di Bran: tra storia e mito

Il castello di Bran, eretto nel XIV secolo per volere del re d’Ungheria Luigi I, domina il borgo dall’alto delle sue torri merlate. Originariamente costruito dai Sassoni di Brașov con lo scopo di controllare il passaggio strategico tra la Transilvania e la Valacchia, è oggi uno dei simboli più importanti della regione. All’interno, le stanze ospitano collezioni di armi antiche, arazzi pregiati e arredi d’epoca che raccontano secoli di vita nobiliare e artigianale.

Nonostante Vlad III, detto “Vlad l’Impalatore”, non abbia mai realmente abitato il castello, la sua figura storica è stata strettamente associata al mito di Dracula, alimentato soprattutto dal romanzo di Bram Stoker. Sebbene lo scrittore non abbia mai visitato la Transilvania, la descrizione della sua fortezza ha contribuito a consolidare l’immagine iconica del castello di Bran nel panorama letterario e turistico internazionale. Le terrazze offrono panorami mozzafiato sulle colline circostanti e sull’intero villaggio, un connubio perfetto tra realtà storica e fantasia.

Scoprire il borgo di Bran: tradizioni, mercati e natura

Al di là del castello, Bran si presenta come un piccolo scrigno di sorprese, con vicoli lastricati, piazzette tranquille e case dai tetti rossi che raccontano storie di artigiani e famiglie radicate da generazioni. Il profumo dei mercati locali si mescola a quello della natura circostante, creando un’atmosfera unica.

Tra le attrazioni imperdibili, il Muzeul Satului Brănean (Museo del Villaggio di Bran) permette di immergersi nella vita rurale tradizionale della regione. Fondato nel 1962, il museo espone abitazioni d’epoca, laboratori artigianali e oggetti legati alla vita contadina, offrendo uno sguardo autentico sulle comunità locali dei secoli passati.

Nel centro del borgo, la Chiesa Ortodossa di Bran (Biserica Adormirea Maicii Domnului), risalente al XVII secolo, custodisce affreschi sacri e una campana storica del 1750 che ancora scandisce il tempo degli abitanti. Questa chiesa rappresenta un’oasi di pace, dove è possibile respirare il ritmo lento e tradizionale della vita locale.

Per chi cerca un’esperienza più moderna e insolita, la Casa dell’Orrore di Bran propone un percorso tematico ispirato alle leggende di Dracula, combinando racconto, spettacolo e creatività locale in un intrattenimento coinvolgente e originale.

I dintorni di Bran offrono anche numerosi sentieri naturalistici tra boschi, ponticelli di legno e vecchi mulini, perfetti per passeggiate panoramiche che uniscono la bellezza della natura alla storia del territorio.

Vivere l’atmosfera autentica di Bran: mercati, feste e sapori locali

Passeggiare per le strade di Bran significa immergersi in un ambiente ricco di tradizioni artigianali e culinarie. Nei mercati si trovano prodotti tipici come formaggi freschi, dolci artigianali e conserve realizzate secondo antiche ricette di famiglia. Le botteghe espongono ceramiche dipinte a mano, oggetti in legno intagliato e tessuti ricamati, testimonianza viva di un patrimonio culturale secolare.

Durante l’anno, le feste popolari trasformano il villaggio in un’esplosione di colori e suoni. La tradizionale festa del Răvășitul Oilor, che celebra la discesa delle pecore dai pascoli estivi, è accompagnata da musica, danze e piatti tipici. Nel periodo natalizio, i mercatini locali con luci scintillanti e specialità gastronomiche creano un’atmosfera incantata.

Le taverne del borgo offrono il meglio della cucina transilvana: piatti come sarmale (involtini di cavolo ripieni), mămăligă (polenta) e ciorbă de burtă (zuppa di trippa) accompagnati dalla pălinca, il tradizionale distillato locale, rendono ogni pasto una festa di sapori.

Come raggiungere Bran

Il villaggio di Bran si trova a circa 30 chilometri da Brașov, facilmente raggiungibile tramite la strada DN73 che attraversa paesaggi tipici della Transilvania. Chi preferisce non guidare può usufruire dei servizi di autobus e minibus locali che collegano Brașov e i paesi limitrofi, mentre l’aeroporto di Brașov offre collegamenti nazionali e internazionali, con taxi e transfer privati che completano il percorso fino al borgo.

Bran rappresenta così un luogo dove storia, mito e vita quotidiana si intrecciano, offrendo un’esperienza completa e affascinante per chi desidera scoprire la vera anima della Transilvania.

Change privacy settings
×