I Misteri

Misteri, leggende e segreti: le 5 case più infestate in Italia con storie da brividi

case più infestate d'italiaLe case più infestate d'Italia. Foto: IG, @house_and_history - misteritalia.it

C’è qualcosa di affascinante e inquietante, al tempo stesso, nel mistero che aleggia intorno alle case cosiddette “infestate”. Abitano i nostri incubi, si nascondono nelle ombre dei racconti tramandati di geneerazione in generazione e continuano a esercitare un richiamo irresistibile.

Si dice che siano le anime dei defunti rimaste intrappolate in un luogo a loro caro, o segnato da dolore e tragedia. Spiriti, che, insomma, non riescono a trovare pace. Forse cercano di comunicare, forse ripetono all’infinito l’ultimo frammento della loro vita terrena.

I fantasmi, da sempre, spaventano e affascinano allo stesso modo. Ci fanno rabbrividire di paura, ma stimolano anche la nostra curiosità verso un mondo sconosciuto alle creature viventi. In Italia di questi luoghi sospesi tra realtà e sogno ce ne sono aiosa. Castelli, ville abbandonate, vecchi ospedali, orfanotrofi, ogni regione custodisce un angolo dove il tempo sembra essersi fermato e dove si dice che si aggirino ancora presenze misteriose.

 La Casa del Violino – Scogna Sottana (SP)

Tra le colline liguri, la Casa del Violino è ben nota a tutti gli abitanti del Paese di Scogna Sottana. Appartenuta un tempo a un musicista morto dopo una lunga malattia, divenne presto teatro di strani fenomeni.

case più infestate d'italia

La Casa del Violino. Foto: IG, @mam9real – misteritalia.it

Si racconta che, nelle notti di vento, il violino del ragazzo (conservato in una bacheca) continui a suonare da solo accompagnato da urla e lamenti. Chi ha avuto il coraggio di trascorrere una notte nella casa giura di aver visto il violino levitare e muoversi.

Ca’ Dario – Venezia

Affacciata sul Canal Grande, Ca’ Dario è una delle dimore più belle e al tempo stesso “maledette” di Venezia. La leggenda vuole che chiunque ne diventi proprietario perda la vita in modo misterioso e violento. Tra suicidi, incidenti inspiegabili, fallimenti improvvisi, la casa sembra davvero custodire un oscuro segreto.

Ca’ Dario è disabitata, ma chi ci passa davanti racconta di sentire spesso un brivido freddo e un senso di oppressione.

 La Casa delle Anime – Voltri (GE)

Un tempo locanda per viandanti, la Casa delle Anime è oggi sininimo di terrore. Secondo la tradizione, la famiglia che la gestiva derubava e uccideva i propri ospiti, seppellendoli poi nel giardino. Un’immagine da film horror.

Durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni sfollati tentarono di viverci ma scapparono dopo aver udito porte sbattere, stoviglie muoversi da sole e urla provenire dal cortile.

Castello di Montebello – Poggio Torriana (RN)

Il Castello di Montebello è famoso per la leggenda di Azzurrina, la bambina albina scomparsa nel 1375. Figlia di un nobile, sarebbe sparita nella ghiacciaia durante un temporale lasciando dietro di sé un urlo straziante.

Da allora, ogni cinque anni, nel solstizio d’estate, il suo spirito tornerebbe ad aggirarsi tra le mura del castello. Numerosi ricercatori hanno registrato rumori inspiegabili e voci infantili.

Villa De Vecchi – “La Casa Rossa”, Cortenova (LC)

Costruita nell’Ottocento, Villa De Vecchi è considerata la casa più infestata d’Italia. Il suo proprietario la fece identificare per curare sua figlia malata, ma un giorno trovò la moglie uccisa e la bambina scomparsa. Disperato, si tolse la vita.

Da allora la villa è rimasta abbandonata. Si racconta che nelle notti d’inverno si sentano ancora il suono del pianoforte provenire dal salone e il lamento di una donna risuonare tra i corridoi.

Change privacy settings
×