Territorio

Scogliere a picco sul mare, foreste incantate e paesaggi selvaggi: il luogo più epico da visitare nel 2026

Scogliere a picco sul mare, foreste incantate e paesaggi selvaggiLa bellezza della Wild Atlantic Way - misteriditalia.it

Il sito ufficiale dell’itinerario e le guide turistiche sono risorse preziose per pianificare al meglio questa avventura unica.

Tra le mete più spettacolari e suggestive d’Europa, la Wild Atlantic Way si conferma nel 2026 come uno degli itinerari più epici da vivere per gli amanti del viaggio on the road, della natura incontaminata e dei paesaggi mozzafiato.

Questo percorso di 2500 chilometri lungo la costa occidentale irlandese, bagnata dall’Oceano Atlantico, è stato recentemente aggiornato con nuove esperienze e servizi, consolidando la sua fama internazionale, anche grazie al riconoscimento di National Geographic che inserisce il Donegal tra i luoghi più affascinanti al mondo.

Scenari indimenticabili tra scogliere e villaggi tradizionali

Il cuore selvaggio della Wild Atlantic Way è senza dubbio la contea del Donegal, una regione che si estende tra scogliere vertiginose, fari isolati e villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato. Qui il vento e i silenzi infiniti si fondono con un verde rigoglioso e la possibilità, nelle notti limpide, di ammirare l’aurora boreale: un fenomeno sempre più frequente negli ultimi anni, favorito dalla posizione remota e dalla ridotta illuminazione artificiale.

Il viaggio non è un trekking, ma un’avventura su quattro ruote, con la possibilità di fermarsi e scoprire decine di deviazioni che conducono a spiagge nascoste, scogliere panoramiche e piccoli borghi autentici. Tra i siti più spettacolari spicca la catena montuosa di Sliabh Liag, sede di alcune delle scogliere più alte d’Europa, dove è possibile percorrere il Pilgrim’s Path per osservare il mare dall’alto di una roccia a picco.

Itinerari consigliati: il meglio del Donegal in uno o due giorni

Per chi desidera esplorare la zona in un solo giorno, il percorso da Donegal Town a Ardara (106 km circa) offre un concentrato di bellezze naturali e culturali, con soste imperdibili a Killybegs, tipico villaggio di pescatori, e a Malin Beg, con la sua baia a ferro di cavallo nascosta tra le scogliere. Ardara, nota come capitale del tweed irlandese, è la tappa finale ideale per una cena a base di frutti di mare freschi presso locali storici come il Nancy’s Bar.

Scogliere a picco sul mare, foreste incantate e paesaggi selvaggi

Un panorama mozzafiato – misteriditalia.it

Per un’esperienza più ricca, il tour di due giorni parte da Buncrana, con tappe come la fortezza di pietra di Grianàn of Àileach, la visita al Moville Pottery e il suggestivo villaggio marittimo di Greencastle.

Il secondo giorno si snoda tra villaggi come Rathmullan, la penisola di Fanad con il suo celebre faro visitabile con tour guidati, e si conclude a Dunfanaghy, dove la natura selvaggia e i panorami sulle spiagge dominate dal vento incantano i visitatori.

Consigli pratici per il viaggio e il soggiorno

Il clima lungo la Wild Atlantic Way resta impegnativo, con pioggia e vento frequenti anche in estate: è quindi fondamentale munirsi di abbigliamento tecnico impermeabile, scarponcini da trekking e scorte di cibo e acqua, soprattutto nelle aree più isolate dei Northern Headlands.

Per l’alloggio, la zona offre una selezione di B&B, guesthouse e piccoli hotel, spesso con pub annessi, con prezzi che partono da 80 euro a notte per una camera doppia con colazione inclusa. Prenotare con anticipo è consigliato, dato il crescente interesse turistico.

L’aeroporto più vicino è quello di Donegal Town, ma i collegamenti diretti dall’Italia sono limitati e costosi; la soluzione più comoda rimane l’arrivo a Dublino o Belfast, con successivo noleggio auto per raggiungere la Wild Atlantic Way e muoversi liberamente lungo la costa.

Change privacy settings
×