Nel cuore dei Colli Piacentini si trova un gioiello storico che ancora oggi incanta visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Bobbio, un borgo fortificato che sembra sospeso nel tempo, con le sue antiche mura, monasteri e ponti che evocano atmosfere medievali.
Questo splendido paese ha saputo mantenere intatto il suo fascino, tanto da essere stato riconosciuto nel 2020 come uno dei Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, un attestato di qualità per i piccoli centri turistici.
Il fascino senza tempo di Bobbio
Il centro storico di Bobbio si sviluppa intorno all’Abbazia di San Colombano, fondata nel 614 e considerata una delle più importanti testimonianze monastiche benedettine d’Europa. Il monastero è visitabile gratuitamente e rappresenta un punto di partenza imprescindibile per chi desidera immergersi nella storia millenaria del borgo.
A pochi passi, svetta il celebre Ponte Gobbo, detto anche Ponte del Diavolo: un’opera architettonica di undici arcate irregolari che si erge sul fiume Trebbia, meta prediletta per gli appassionati di fotografia, soprattutto al tramonto quando il borgo si tinge di colori caldi.
Altro simbolo di Bobbio è il Castello Malaspina Dal Verme, situato sulla sommità del borgo, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla vallata. La torre del castello è aperta al pubblico e consente di esplorare liberamente le sue antiche sale, offrendo un’esperienza immersiva nel passato medievale.

Cosa vedere a Bobbio – misteriditalia.it
Non meno affascinante è il Duomo di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo, dove si possono ammirare affreschi settecenteschi e un pregiato ciclo pittorico quattrocentesco nell’area della cupola di San Giovanni. Nel borgo si trovano anche il Palazzo Trecentesco, uno degli esempi meglio conservati di abitazione civile medievale, e il Convento di San Francesco, il più antico convento francescano del Nord Italia, che testimonia la visita storica di San Francesco a Bobbio.
Attività e natura tra Val Trebbia e dintorni
Bobbio non è solo storia e arte, ma anche natura e attività all’aperto. La Val Trebbia offre numerosi percorsi per chi ama il trekking o la mountain bike, con itinerari adatti a tutti i livelli di difficoltà.
Durante l’estate, le spiagge lungo il fiume Trebbia sono perfette per un tuffo rinfrescante nelle acque limpide, mentre nei mesi freddi la vicina stazione sciistica del Passo del Penice propone piste per sci alpino e fondo, nonché suggestive ciaspolate.
Per chi desidera esplorare altri borghi caratteristici, Brugnello, a circa 12 chilometri da Bobbio, regala panorami spettacolari ed è ideale per una visita al tramonto.
Eventi tradizionali e gastronomia tipica
Bobbio è un borgo vivo che ogni anno ospita numerose manifestazioni folcloristiche e culturali, come la Mostra del Mercato del Fungo e del Tartufo ad ottobre, il Carnevale Bobbiese con le sue colorate sfilate, il suggestivo Falò di San Giuseppe a marzo e il tradizionale Palio delle Contrade a giugno, che rievoca antiche rivalità medievali tra le cinque porte del borgo.

Il fascino delle stradine – misteriditalia.it
La gastronomia locale è un altro punto di forza: piatti come i Maccheroni alla Bobbiese, una pasta fresca preparata a mano, la Bomba di riso con carne di piccione e le celebri Lumache alla Bobbiese sono da non perdere. Tra i dolci spiccano la Torta di mandorle e il Croccante alle mandorle, quest’ultimo riconosciuto con la denominazione De.Co. nel 2019.
Numerosi sono i locali dove assaporare queste specialità: dalla storica Salumeria Artevi, nota per la coppa piacentina, all’Antica Forneria Bobbiese, passando per l’Enoteca San Nicola, ospitata in un ex convento del Seicento, fino all’Agriturismo Ca’ del Sartù, con vista panoramica sulla vallata.
Come raggiungere Bobbio e dove soggiornare
Il borgo è raggiungibile facilmente in auto, con percorsi ben segnalati da Piacenza e Genova, e dispone di vari parcheggi, alcuni gratuiti e altri a pagamento, nelle vicinanze del centro storico.
Chi preferisce i mezzi pubblici può usufruire della rete autobus che collega Piacenza a Bobbio, con fermate comode per accedere al cuore del paese. Per i visitatori provenienti da più lontano, gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate rappresentano il punto di partenza ideale, con transfer in treno e autobus.
Per soggiornare, Bobbio offre diverse soluzioni di qualità, come l’Albergo Ristorante Piacentino e il B&B Buongiorno Notte, entrambi situati in posizione centrale e ideali per esplorare il borgo con calma.
Bobbio, un borgo unico in Italia - misteriditalia.it












