Nel cuore delle Alpi italiane, a pochi chilometri da Trento, si trova una delle gemme naturali più affascinanti e premiate d’Italia.
Questo specchio d’acqua alpino, incorniciato dalle imponenti Dolomiti di Brenta, è stato nuovamente riconosciuto come il lago più bello d’Italia per la nona volta consecutiva da Legambiente e Touring Club Italiano, confermando il suo ruolo di eccellenza per paesaggio, qualità ambientale e servizi turistici.
Situato a 845 metri di altitudine nella provincia di Trento, il Lago di Molveno si estende per oltre 3 km² con una profondità massima di 124 metri, rendendolo uno dei più suggestivi laghi alpini italiani. La sua origine naturale, risalente a circa 4.000 anni fa, è legata a un’imponente frana che ha creato questo bacino incastonato tra montagne maestose. Da ovest domina il Gruppo del Brenta, con vette celebri come il Campanile Basso, il Croz dell’Altissimo e la Cima Tosa, mentre a sud-est si ergono il Monte Gazza e la Paganella, che completano un quadro paesaggistico di rara bellezza.
Il lago non è solo uno specchio d’acqua cristallina, ma un complesso ecosistema tutelato con grande attenzione dalla comunità locale. Le acque limpide riflettono la maestosità delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO, offrendo scenari indimenticabili che attraggono visitatori da tutto il mondo. La presenza di un ricco patrimonio naturale si unisce a una tradizione di ospitalità autentica, che si esprime nelle strutture ricettive e nella qualità dei servizi offerti.
Il centro abitato di Molveno, a ridosso del lago, è un piccolo borgo di tradizione alpina, caratterizzato da case in legno e pietra, balconi fioriti e un’offerta gastronomica che valorizza i prodotti locali, come formaggi, speck e canederli. Le botteghe artigianali permettono di scoprire e acquistare manufatti legati alla cultura trentina, rendendo l’esperienza di visita ancora più completa.
Attività outdoor e benessere: un’offerta per tutti i gusti
Il Lago di Molveno è una meta ideale per chi ama la natura e lo sport. Numerosi sentieri escursionistici si snodano lungo le sue rive e conducono nel cuore selvaggio delle Dolomiti di Brenta, permettendo di raggiungere rifugi alpini dove assaporare piatti tipici e godere di panorami unici. La via delle Bocchette, una delle più celebri vie ferrate delle Dolomiti, si trova proprio in questa zona, offrendo agli appassionati di alpinismo un’esperienza indimenticabile.
Per chi cerca attività più tranquille, è possibile scegliere tra gite in canoa, stand up paddle, pedalò o semplici passeggiate lungo il lago. La presenza di un ampio lido con spiagge attrezzate e aree gioco rende Molveno particolarmente adatto alle famiglie. Inoltre, la funivia Panoramica collega il lago all’Altopiano di Pradel, punto di partenza per escursioni e per un parco avventura immerso nei boschi, ideale anche per bambini.
A breve distanza, a meno di venti chilometri, si trova il centro termale di Comano Terme, rinomato per le sue acque curative e i trattamenti benessere che completano l’offerta turistica, permettendo di abbinare sport e relax in un unico soggiorno.re.

Le Dolomiti di Brenta: un contesto montano unico al mondo(www.misteriditalia.it)
Il Lago di Molveno si inserisce nel paesaggio delle Dolomiti di Brenta, un gruppo montuoso che si estende per circa 40 km nel Trentino occidentale, noto per le sue rocce dolomitiche e le guglie che si tingono di rosa all’alba e al tramonto. Le Dolomiti di Brenta sono una destinazione privilegiata per escursionisti e alpinisti, grazie ai numerosi rifugi e ai percorsi attrezzati. Tra le vette più alte si annoverano la Cima Tosa (3.173 m) e la Cima Brenta (3.151 m).
Il gruppo montuoso è suddiviso in diversi settori, ognuno con caratteristiche peculiari: il settore centrale, molto frequentato, ospita la famosa via delle Bocchette; il settore settentrionale è noto per la colonia di orsi bruni; quello meridionale offre splendidi itinerari naturalistici meno frequentati. Il Parco Naturale Adamello Brenta tutela questa area, garantendo la conservazione della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio ambientale.
Oltre al Lago di Molveno, il territorio ospita altri laghi alpini di grande fascino, come il Lago di Tovel, noto per il fenomeno naturale della colorazione rossa delle sue acque, e il Lago Nambino, meta di semplici passeggiate immersi nel verde.
L’accesso alle Dolomiti di Brenta è facilitato da diverse vie: dall’Altopiano della Paganella tramite Molveno, dalla Val Rendena, dalle Giudicarie e dalla Val di Non, permettendo a escursionisti e turisti di scegliere itinerari personalizzati e di scoprire i numerosi rifugi alpini disseminati tra le montagne.
Questa combinazione di bellezza naturale, attività outdoor e attenzione alla sostenibilità rende il Lago di Molveno e le Dolomiti di Brenta una delle destinazioni più straordinarie e complete dell’arco alpino, perfetta per un weekend di relax e avventura a due passi da casa.
Gemma delle Alpi italiane (www.misteriditalia.it) 










