Sport

Sport, sono queste le professioni più ricercate (e pagate)

Sport, sono queste le professioni più ricercate (e pagate)Queste professioni sono molto richieste - misteriditalia.it

Ormai è cosa risaputa: lo sport è a tutti gli effetti uno strumento di crescita non solo professionale, ma anche sociale e culturale.

Il panorama lavorativo italiano nel settore sportivo si amplia, rivelando una varietà di professioni sempre più ricercate e remunerative. Secondo l’ultimo studio di Assolavoro DataLab, realizzato attraverso l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, il comparto sportivo offre ogni anno circa 35mila nuove opportunità di impiego.

L’analisi di oltre 80mila annunci su piattaforme come LinkedIn e Indeed ha identificato quindici figure professionali chiave, molte delle quali emergono in relazione a innovazioni tecnologiche, sostenibilità e inclusione sociale.

Le professioni sportive più richieste: dagli istruttori ai tecnici specializzati

In cima alla classifica delle professioni più ricercate si collocano gli istruttori e personal trainer specializzati in fitness e benessere, sia in palestra sia in ambito digitale. L’evoluzione tecnologica ha favorito la diffusione di figure come il personal trainer online, esperto di functional training, pilates e acquafitness, che accompagnano gli utenti attraverso programmi personalizzati via app e piattaforme virtuali, rispondendo così alla crescente domanda di allenamento a distanza.

Seguono a ruota gli istruttori di discipline individuali quali tennis, padel, nuoto, pattinaggio e golf, sport che registrano un vero e proprio rilancio, con il padel in particolare in forte espansione.

Sport, sono queste le professioni più ricercate (e pagate)

Le professioni più remunerative – misteriditalia.it

Parallelamente, rimangono molto richiesti gli allenatori di sport di squadra, soprattutto nel calcio, dove scuole e squadre giovanili cercano figure qualificate per formare nuove leve. Non mancano poi i trainer per attività outdoor e sport d’avventura, come running coach e istruttori di climbing, che rispondono alla crescente domanda di esperienze sportive all’aria aperta.

L’inclusione e la salute al centro del settore sportivo

Un trend in netta crescita riguarda la richiesta di istruttori sportivi specialistici e adattivi, professionisti dedicati all’allenamento di persone con disabilità, anziani, bambini o soggetti in riabilitazione motoria. Queste figure rappresentano la frontiera più inclusiva dello sport, promuovendo il diritto di tutti di praticare attività fisica. Tra queste, spiccano gli istruttori di atletica leggera paralimpica e gli specialisti per disabilità intellettive.

Parallelamente, cresce la domanda di professionisti nell’area scientifico-sanitaria, come medici dello sport, fisioterapisti sportivi e istruttori di chinesiologia. Questi esperti sono fondamentali per certificare l’idoneità fisica, prevenire infortuni e garantire il recupero funzionale degli atleti, sottolineando come la salute sia diventata un elemento chiave nell’ecosistema sportivo.

Management, eventi e sostenibilità: il dietro le quinte dello sport

Oltre all’attività sportiva diretta, il settore necessita di competenze gestionali e organizzative. I direttori di centri sportivi coordinano le attività operative, mentre manutentori e addetti agli impianti garantiscono sicurezza e funzionalità delle strutture. Queste figure, spesso invisibili al grande pubblico, hanno un ruolo cruciale nel buon funzionamento quotidiano delle realtà sportive.

Il comparto degli eventi sportivi rappresenta un business in forte espansione, con numerose opportunità per event sport coordinator, venue manager, responsabili dell’ospitalità sportiva e addetti al controllo accessi. Questi professionisti orchestrano eventi di ogni dimensione, assicurando il successo delle manifestazioni e gestendo anche aspetti amministrativi e contabili.

Infine, lo studio sottolinea come l’innovazione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità stiano trasformando profondamente il settore sportivo. Le app non solo monitorano l’attività fisica, ma creano vere e proprie community virtuali di condivisione sociale. Il marketing sportivo si è evoluto, puntando su social media, streaming e content marketing.

Inoltre, i criteri per l’organizzazione di eventi sportivi includono sempre più parametri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con un focus particolare sull’inclusione di soggetti a rischio di esclusione.

Change privacy settings
×