Salute

Ne soffrono 9 italiani su 10: il dolore cervicale nasconde una causa insospettabile (e puoi prevenirlo così)

Dolore cervicaleQuando preoccuparsi per il dolore cervicale: cosa potrebbe nascondere - Misteriditalia.it

Il dolore cervicale, che colpisce quasi 9 italiani su 10, nasconde una causa insospettabile: tutto quello che c’è da sapere.

Il dolore cervicale continua a essere uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione italiana, con una prevalenza che interessa circa 9 persone su 10 almeno una volta nella vita.

Nonostante la sua frequenza, spesso viene sottovalutato, rappresentando in realtà un campanello d’allarme importante per il nostro benessere generale. Le cause sono molteplici e, oltre ai fattori evidenti come postura scorretta e sedentarietà, si nasconde un elemento meno conosciuto ma altrettanto rilevante: lo stile di vita moderno e l’accumulo di stress emotivo.

I sintomi e i segnali da riconoscere

Il dolore cervicale si manifesta con un insieme variegato di sintomi: da una fastidiosa rigidità al risveglio alla tensione crescente durante la giornata, fino a fitte dolorose che si irradiano verso la testa. Oltre al dolore localizzato, possono comparire vertigini, mal di testa, formicolii alle braccia e stanchezza visiva, segnali che indicano un coinvolgimento più ampio della muscolatura e delle articolazioni cervicali. Questi sintomi spesso derivano da contratture, infiammazioni locali e irrigidimenti articolari, aggravati da sedie poco ergonomiche, lunghe ore trascorse davanti al computer senza pause e, non meno importante, dallo stress emotivo.

La cervicalgia non è una malattia in senso stretto, ma un sintomo che richiede attenzione e modifiche comportamentali. Ignorarla può portare a una cronicizzazione del disturbo, compromettendo la qualità della vita e la funzionalità quotidiana. La prevenzione rimane la via maestra per contrastare la cervicalgia. Interventi semplici e quotidiani possono fare una differenza significativa:

  • Praticare stretching quotidiano, anche solo 5 minuti al mattino o alla sera, aiuta a mantenere la muscolatura elastica e a prevenire le contratture.
  • Utilizzare una sedia ergonomica con supporto lombare è fondamentale per chi trascorre molte ore al computer.
  • Muoversi regolarmente, anche con una passeggiata giornaliera, contribuisce a migliorare la circolazione e a ridurre la rigidità muscolare.
  • Dormire con un cuscino adeguato alla conformazione cervicale supporta il collo e favorisce un riposo rigenerante.
  • Limitare l’uso prolungato dello smartphone, responsabile dell’atteggiamento in avanti del collo, è una misura fondamentale per ridurre lo stress muscolare.
  • Infine, gestire lo stress con tecniche di respirazione, yoga o brevi pause durante la giornata aiuta a rilassare la muscolatura e a diminuire la tensione accumulata.
Dolore cervicale

Dolore cervicale, cosca nasconde: quando bisogna preoccuparsi – Misteriditalia.it

Quando il dolore si fa persistente o ricorrente, la visita da uno specialista diventa indispensabile. Fisioterapisti e medici possono proporre trattamenti personalizzati come esercizi mirati, massaggi decontratturanti o terapie manuali, utili a risolvere l’origine del problema e a prevenire aggravamenti.  Tra i consigli diffusi, alcuni possono rivelarsi controproducenti se non utilizzati correttamente. L’uso del collare cervicale, ad esempio, dovrebbe essere limitato e sempre prescritto da un medico, poiché un impiego improprio può indebolire la muscolatura invece di alleviare il dolore.

Allo stesso modo, l’automedicazione con farmaci antinfiammatori, seppure comune, non affronta la causa sottostante e può causare effetti collaterali indesiderati. L’attenzione va quindi posta non solo al trattamento del sintomo ma soprattutto alla correzione degli stili di vita che ne sono responsabili. La somma di abitudini scorrette – sedentarietà, postura errata, uso intensivo di dispositivi digitali e gestione insufficiente dello stress – costituisce il terreno fertile per lo sviluppo e il mantenimento della cervicalgia.

Intervenire con consapevolezza e costanza, quindi, rappresenta il modo migliore per tutelare la salute del collo e delle spalle, migliorando complessivamente la qualità della vita.

Change privacy settings
×