Salute

Ecco da dove viene la frutta dell’Eurospin (e perchè costa poco)

Il prezzo contenuto di questi prodotti ha spesso suscitato curiosità riguardo alla loro provenienza e qualità.La provenienza della frutta Eurospin (www.misteriditalia.it)

Nel vasto universo della grande distribuzione, Eurospin continua a distinguersi come una scelta privilegiata tra qualità e prezzo.

Il prezzo contenuto di questi prodotti ha spesso suscitato curiosità riguardo alla loro provenienza e qualità. A fare luce su questo aspetto è la collaborazione con uno dei protagonisti più rilevanti nel settore agroalimentare italiano: Orogel, azienda cooperativa con radici profonde a Cesena e leader nella produzione di ortofrutta e surgelati di alta qualità.

Gran parte della frutta proposta da Eurospin deriva da fornitori selezionati e certificati, tra cui spicca la partnership strategica con Orogel, famoso non solo per i suoi prodotti surgelati ma anche per la linea fresca “Delizie del Sole”. Orogel, nata nel 1967 come cooperativa di produttori ortofrutticoli, ha saputo evolversi fino a diventare un gruppo che oggi conta quasi 1.900 dipendenti e un fatturato di oltre 685 milioni di euro, grazie a un modello imprenditoriale sostenibile e innovativo.

Questa collaborazione consente a Eurospin di offrire frutta coltivata con metodi rispettosi dell’ambiente e della salute, garantendo freschezza e sicurezza alimentare senza dover gravare sui costi di marketing e pubblicità, due voci sostanziali che inciderebbero inevitabilmente sul prezzo finale. Il risultato è un prodotto accessibile senza compromessi sulla qualità, frutto di una filiera trasparente e certificata.

Sostenibilità e qualità: la linea biologica e il chilometro zero

Eurospin ha ampliato la propria gamma con la linea Amo Essere Biologico, che si basa su colture agricole che escludono l’utilizzo di pesticidi, erbicidi e diserbanti chimici, rispondendo così alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla salute e all’ambiente. Molti di questi prodotti provengono da coltivazioni a chilometro zero, ovvero da aziende agricole locali, favorendo così una riduzione significativa dell’impatto ambientale e garantendo la massima freschezza.

Le etichette sui prodotti Eurospin sono chiare e dettagliate, offrendo trasparenza sulla provenienza e sulle modalità di coltivazione. Questo elemento risulta fondamentale per il consumatore moderno, che può così effettuare scelte consapevoli e informate, certi di acquistare frutta pulita, sicura e prodotta nel rispetto dei più severi standard di qualità.

Non solo la frutta beneficia di partnership con grandi nomi dell’agroalimentare italiano. Eurospin si avvale di relazioni consolidate

Un modello di business basato su collaborazioni prestigiose (www.misteriditalia.it)

Non solo la frutta beneficia di partnership con grandi nomi dell’agroalimentare italiano. Eurospin si avvale di relazioni consolidate con aziende di rilievo per numerosi prodotti a marchio proprio. Per esempio, il marchio Tre Mulini è supportato da produttori storici come Colussi e Bistefani; il caffè proviene da fornitori affermati quali Pellini e Gimoka; le merendine sono spesso firmate da realtà note come Bauli e Bistefani; mentre riso e pasta arrivano da aziende rinomate come Scotti, Andalini, Ceccato e Maffei.

Questa rete di collaborazioni riflette un approccio imprenditoriale che riduce i costi legati a campagne pubblicitarie e marketing tradizionale, consentendo di offrire prodotti di qualità certificata a prezzi accessibili. Tale strategia si traduce in un vantaggio concreto per il consumatore, che può acquistare senza rinunciare alla sicurezza e al gusto.

Orogel e l’innovazione sostenibile

Orogel si distingue anche per l’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità ambientale. Recentemente l’azienda ha ottenuto finanziamenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sviluppare progetti volti a migliorare la logistica agroalimentare con soluzioni tecnologiche avanzate, come celle frigorifere automatizzate pensate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza produttiva.

Inoltre, Orogel è impegnata in progetti di ricerca per promuovere tecniche colturali a residuo zero e per contrastare malattie delle colture come la maculatura bruna del pero, adattando le pratiche agricole ai cambiamenti climatici. Questi investimenti testimoniano un impegno concreto verso l’agricoltura sostenibile, che si riflette direttamente nella qualità della frutta fornita a Eurospin.

Change privacy settings
×