I Misteri

Il mistero della villa maledetta in Italia: tra i luoghi più infestati dagli spettri al mondo, dove si trova

Dove si trova la villa più infestata di ItaliaDove si trova la villa più infestata di Italia

A pochi chilometri da Monza, nella tranquilla località di Cortenova, si trova una dimora che ha catturato l’immaginario di appassionati di mistero e leggende: Villa De Vecchi, nota anche come Casa Rossa per il suo caratteristico colore. Questa residenza storica, immersa nella natura della provincia di Lecco, è stata inserita dalla rivista americana Buzzfeed tra le abitazioni più inquietanti e infestate del mondo, un titolo che alimenta ancora oggi il fascino e il mistero intorno a questa antica villa.

La storia e le origini di Villa De Vecchi

La costruzione di Villa De Vecchi iniziò nel 1854 su volontà del conte Felice De Vecchi, figura di rilievo nelle Cinque Giornate di Milano. Completata nel 1858, la villa doveva essere la residenza estiva della famiglia, circondata da un vasto parco di circa 130mila metri quadrati. Il conte, appassionato di culture orientali, decorò l’abitazione con arredi esotici e oggetti provenienti da ogni parte del mondo, creando un ambiente sontuoso fatto di camere da letto eleganti, sale da pranzo raffinate e dettagli artistici unici. Nonostante il progetto originario includesse anche un osservatorio astronomico, questo non fu mai realizzato.

Le leggende e i racconti legati alla villa

Secondo le storie tramandate localmente, il destino della villa si intreccia con una tragedia familiare: il conte De Vecchi avrebbe abbandonato la residenza dopo aver scoperto il corpo senza vita della moglie, vittima di un omicidio brutale. La figlia, invece, scomparve misteriosamente lo stesso giorno, senza lasciare tracce. Da allora, numerosi testimoni affermano di aver udito urla e lamenti femminili provenire dalla villa, accompagnati talvolta dal suono di un pianoforte invisibile. Alcuni raccontano anche di aver visto la fontana del parco zampillare sangue, fenomeni che si manifesterebbero soprattutto durante le notti dei solstizi d’estate e d’inverno.

Un ulteriore alone di mistero legato a Villa De Vecchi deriva da una voce che la collega a Aleister Crowley, noto occultista e figura di spicco nel satanismo mondiale, che avrebbe avuto un legame con la villa intorno agli anni ’20. Questa associazione ha contribuito a consolidare la fama di luogo “maledetto” a livello internazionale.

L’abbandono e l’attuale stato della dimora

Nel 1938, gli eredi della famiglia De Vecchi lasciarono definitivamente la villa. Negli anni successivi la proprietà ospitò sfollati, per poi essere acquistata nel 1959 dalla famiglia Medici di Marignano. Successivamente, la tenuta passò nelle mani di imprenditori locali ma cadde in uno stato di totale abbandono. Oggi Villa De Vecchi appare come un edificio decadente e misterioso, la cui fama di casa infestata continua ad attirare curiosi e appassionati di fenomeni paranormali, alimentando un alone di suggestione difficile da scacciare.

Change privacy settings
×