I Misteri

Il dato che allarma gli scienziati: la rotazione terrestre sta cambiando

Il dato che allarma gli scienziatiQuesto dato ha allarmato gli scienziati - misteriditalia.it

Le implicazioni di questi fenomeni richiedono un monitoraggio continuo e un aggiornamento costante delle tecnologie di sincronizzazione temporale.

La rotazione terrestre sta subendo un’accelerazione senza precedenti, un fenomeno che preoccupa la comunità scientifica internazionale e che potrebbe avere ripercussioni significative sulla precisione dei sistemi tecnologici e di navigazione.

Le recenti rilevazioni dell’International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS) e dell’US Naval Observatory, confermate da timeanddate.com, hanno evidenziato che nel 2025 diversi giorni hanno avuto una durata inferiore alle canoniche 24 ore, con il 10 luglio che è stato il giorno più breve, accorciato di 1,36 millisecondi.

Le variazioni della durata del giorno e le implicazioni tecnologiche

La durata del giorno terrestre non è una costante fissa, ma oscilla in funzione di fattori naturali e antropici. Storicamente il giorno più breve mai registrato è stato il 5 luglio 2024, con un’accorciamento di 1,66 millisecondi rispetto ai 86.400 secondi standard. Sebbene tali modifiche siano impercettibili per il ritmo biologico umano, rappresentano una sfida per i sistemi di sincronizzazione globale, come le reti digitali, i satelliti e il GPS.

Per mantenere la corrispondenza tra il tempo atomico, basato sulle vibrazioni degli atomi di cesio, e il tempo universale coordinato (UTC) legato alla rotazione terrestre, si impiega il meccanismo dei secondi intercalari.

Dal 1972 sono stati aggiunti complessivamente 27 secondi per compensare il naturale rallentamento della rotazione terrestre. Tuttavia, da quasi dieci anni non si registra più l’inserimento di un secondo intercalare positivo, a causa dell’attuale accelerazione del moto rotatorio del pianeta.

Una novità assoluta potrebbe verificarsi entro il 2035: la possibile introduzione del secondo intercalare negativo, ovvero la sottrazione di un secondo, mai sperimentata prima nella storia. Il geofisico Duncan Agnew dell’Università della California a San Diego stima una probabilità del 40% che questa misura venga adottata.

Il dato che allarma gli scienziati

Le nuove rivelazioni – misteriditalia.it

Tale intervento, però, comporterebbe rischi per i sistemi informatici mondiali, poiché una variazione improvvisa nella gestione del tempo potrebbe generare malfunzionamenti e bug.

Il ruolo cruciale del cambiamento climatico

Le variazioni nella velocità di rotazione terrestre dipendono da molteplici fattori, tra cui l’attrazione gravitazionale del Sole e della Luna e la distribuzione delle masse terrestri.

Ogni estate, per ragioni fisiche legate all’inclinazione dell’asse terrestre, la rotazione tende ad accelerare temporaneamente. Tuttavia, studi recenti hanno evidenziato un impatto crescente del cambiamento climatico su questo fenomeno.

Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide e Groenlandia provoca un significativo spostamento delle masse d’acqua verso gli oceani, alterando la distribuzione del peso sul pianeta e contribuendo a modificare la velocità di rotazione.

La ricerca condotta dal Politecnico Federale di Zurigo, sotto la guida di Benedikt Soja, ha sottolineato come il riscaldamento globale stia influenzando anche l’orientamento dell’asse terrestre, con effetti potenzialmente superiori a quelli esercitati dalla Luna, tradizionalmente il principale freno naturale della rotazione.

Questi risultati, confermati anche dalla NASA, rappresentano un progresso fondamentale nella comprensione delle interazioni tra i processi interni del nucleo terrestre, il mantello e i cambiamenti climatici sulla superficie.

L’impiego di sofisticate tecniche di intelligenza artificiale ha permesso di modellare con maggiore precisione il movimento polare della Terra, evidenziando un aumento della lunghezza del giorno di pochi millisecondi, ma con impatti rilevanti su missioni spaziali e attività interplanetarie.

Change privacy settings
×