Nel cuore della metropoli araba, il principe Hamdan bin Mohammed Al Maktoum, noto come Fazza, continua a stupire con nuovi progetti che uniscono lusso e innovazione. Ultima perla del giovane erede al trono degli Emirati Arabi Uniti è una piscina sotterranea profonda 60 metri, concepita come una vera e propria città subacquea arredata nei minimi dettagli.
La piscina più profonda e spettacolare al mondo
La straordinaria struttura contiene ben 14 milioni di litri d’acqua, equivalenti a 16 piscine olimpioniche, e rappresenta una delle opere più costose e ambiziose realizzate sotto l’egida della famiglia reale di Dubai. Il progetto, che ha richiesto investimenti faraonici, è paragonabile a un semplice acquisto immobiliare per chiunque altro, considerando che il patrimonio complessivo di Hamdan supera i 9 miliardi di dollari.
La piscina non è solo uno spazio privato ma sarà disponibile per eventi esclusivi e set cinematografici, grazie alle stanze sott’acqua che mantengono aria respirabile, rendendo possibile ospitare riunioni o riprese in un ambiente unico al mondo. Questo “monumento” di modernità e prestigio riflette la volontà di Dubai di affermarsi come capitale globale dell’innovazione e del lusso.
Hamdan, il principe social e il volto moderno della monarchia
Il 38enne principe Hamdan è anche una figura molto seguita sui social media, con un profilo Instagram che ha superato i 12 milioni di follower. Questo lo pone quasi in parità con il principe William del Regno Unito, che conta circa 13 milioni di seguaci, ma con la differenza che Hamdan ha costruito questa popolarità in modo indipendente, senza il supporto di un profilo congiunto come quello di William e Kate Middleton.
Il suo profilo Instagram è una finestra sulla sua vita: immagini di cavalli, sport equestri, momenti familiari e scorci della vita quotidiana di un principe che, pur appartenendo a una monarchia assoluta, cerca di mostrarsi vicino al pubblico. È noto per il suo amore per gli animali e per il rapporto affettuoso con i figli dei suoi fratelli e con i gemelli avuti dalla moglie Shaikha, sposata nel 2019. La coppia mantiene un profilo molto riservato, con pochissime immagini ufficiali diffuse.
Visualizza questo post su Instagram
Un’eredità complessa e un futuro da protagonista
Hamdan è il secondogenito di Mohammed bin Rashid Al Maktoum, l’attuale sovrano di Dubai, e il suo destino è quello di succedergli come emiro. La sua nomina è avvenuta dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore Rashid, la cui morte, avvenuta in circostanze tuttora avvolte nel mistero, ha lasciato un vuoto nel percorso di successione.
La figura di Hamdan si colloca in un contesto familiare complesso e controverso: suo padre è stato oggetto di critiche internazionali per la sorte delle principesse Shamsa e Latifa, due sorelle scomparse dopo tentativi di fuga dal paese, e per la causa legale con l’ex moglie, la principessa Haya, che ha denunciato presunte violazioni dei diritti umani.
Nonostante questo, Hamdan rappresenta per molti osservatori una possibile apertura verso un futuro più trasparente. La sua immagine pubblica, fatta di passione per lo sport, amore per la famiglia e un uso sapiente dei social media, contrasta con quella del padre ed è vista come un segnale di cambiamento per la monarchia assoluta di Dubai. Tuttavia, essendo un sistema che non prevede rendicontazioni pubbliche, solo il tempo potrà dirci quale sarà davvero l’eredità politica e culturale che lascerà al suo popolo.
Con la sua attività social e i progetti innovativi come la piscina sotterranea, il principe Hamdan si conferma come una delle figure più carismatiche e influenti del panorama mediorientale, capace di coniugare tradizione e modernità in un equilibrio ancora tutto da scoprire.
Lo sceicco più bello del mondo 











