Curiosità

Lidl, va a ruba la pasta Combino a pochi centesimi, ma sai chi la produce? Non l’avresti mai detto

pasta combino lidl: chi la produce

La pasta Combino di Lidl è prodotta da diversi pastifici italiani: ecco chi la realizza e dove nasce, è amatissimo dagli italiani.

Nelle corsie dei supermercati Lidl la pasta Combino è tra i prodotti più richiesti. Prezzo contenuto, ampia scelta di formati e un gusto che convince molti consumatori. Ma dietro quel nome semplice e internazionale si cela un racconto tutto italiano, fatto di tradizione, territori e aziende che hanno costruito nel tempo la reputazione della nostra pasta nel mondo.

A differenza di quanto si possa pensare, Combino non nasce da un unico pastificio: è il frutto di una rete di produttori italiani che, a seconda delle linee e delle tipologie, contribuiscono alla sua realizzazione. Una scelta che riflette la complessità del settore alimentare moderno, in cui la distribuzione e la produzione si intrecciano per garantire qualità e continuità.

Le mani che impastano Combino di Lidl

Tra i produttori che realizzano la pasta Combino figurano nomi noti del panorama pastario nazionale. Ci sono i Fratelli Cellino, attivi in ​​Sardegna, il Pastificio Antonio Pallante di Capodrise (Caserta), il Pastificio Barbieri di Correggio (Reggio Emilia), il Pastificio Davena di Brusaporto (Bergamo) e i Grandi Pastai Italiani, con sede a Correggio.

A queste si aggiungono realtà come Casa Milo in Puglia, Pastificio De Sortis in Basilicata e Pasta Zara, storico marchio veneto che produce la linea biologica. Ognuna di queste aziende contribuisce con la propria esperienza, le proprie materie prime e le proprie tecniche di lavorazione. Il risultato è un ampio assortimento che varia per formato, composizione e grano d’origine dal 100% italiano al mix europeo.

pasta combino lidl: chi la produce

Le mani che impastano Combino di Lidl – misteriditalia.it

Questa pluralità di produttori rende il Combino una sorta di mappa gastronomica dell’Italia. Dal Sud al Nord, passando per le isole, ogni pastificio imprime una sfumatura diversa al prodotto finale. Mantenendo però l’identità di una pasta “popolare”, accessibile e fedele alla tradizione.

Lidl, da parte sua, ha scelto di affidarsi a più aziende italiane proprio per garantire una distribuzione capillare e una costanza qualitativa in tutta Europa. Una strategia che ha trasformato Combino in un piccolo simbolo della filiera alimentare globalizzata, dove il marchio tedesco incontra la competenza italiana.

La storia della pasta Combino evidenzia un equilibrio interessante: quello tra il valore artigianale e le logiche della grande distribuzione. Se da un lato i consumatori riconoscono il sapore e la consistenza di una pasta “di casa”, dall’altro emerge un modello produttivo in cui il legame con il territorio si esprime in modo collettivo, attraverso una rete di collaborazioni industriali.

Change privacy settings
×