Dopo aver scelto di trasferirsi fiscalmente nel Principato nel 2020, Sinner ha iniziato a reinvestire nel territorio italiano.
Mentre a Torino si svolgono le ATP Finals 2025, con i migliori otto tennisti del mondo in lotta per il titolo di “Maestro”, Jannik Sinner si distingue non solo per il suo talento sul campo, ma anche per la sua capacità imprenditoriale.
Il giovane campione altoatesino ha infatti costruito un vero e proprio impero finanziario, una rete di società e investimenti che cresce anno dopo anno, nota come la cosiddetta “Sinner Spa”.
Gli investimenti immobiliari di pregio nel cuore di Milano
Uno degli aspetti più significativi della strategia di investimento di Sinner riguarda il settore immobiliare. Attraverso atti notarili certificati, si evince che il tennista ha sottoscritto un mutuo quindicennale da 6,5 milioni di euro per l’acquisto di due prestigiosi appartamenti in Corso Venezia, a Milano.
Gli immobili, rispettivamente di 403 e 289 metri quadrati, si trovano all’interno di Casa Barelli, un edificio storico situato a pochi passi da Piazza San Babila, in una delle zone più esclusive del capoluogo lombardo.
La proprietà, venduta nel 2023 dalla famiglia Buziol-Dametto, un tempo legata al noto brand di moda Replay, è stata finanziata in parte tramite un prestito soci infruttifero di 2,9 milioni proveniente da Monte Carlo e per il resto da un mutuo da 4 milioni al 5% di interesse, erogato da CheBanca!, ora parte del gruppo Monte dei Paschi di Siena tramite Mediobanca Premier.
La trasformazione di Foxera e il ruolo dei consulenti
La società che ha gestito questa operazione immobiliare è la Foxera Re Com sas, con sede in Italia e amministrata da Alex Vittur, manager e amico di lunga data di Sinner. Da settembre 2025, Foxera ha mutato la sua natura giuridica, passando da una accomandita semplice a una società a responsabilità limitata, ampliando così il proprio oggetto sociale verso attività di holding e coordinamento partecipazioni.

La sua società immobiliare. Foto: IG – misteriditalia.it
Parallelamente, la sede legale è stata trasferita da Milano a Brunico, presso gli uffici di Baumgartner Partner, dove Vittur è anch’egli cliente. Fondamentale nelle operazioni finanziarie è stato lo studio legale e consulenziale Hager & Partners di Bolzano, noto per la sua influenza nel settore immobiliare altoatesino.
Lo studio è al centro di un’indagine della Procura di Trento per presunti intrecci tra affari e politica, ma continua a rappresentare un punto di riferimento per Sinner attraverso i fiduciari Josepha Iervolino e Dietmar Huber, nominati procuratori speciali per Foxera Re Monaco e Avima, le società collegate a Sinner e Vittur.
L’espansione del gruppo societario e la gestione dei diritti d’immagine
Il complesso sistema societario costruito intorno a Sinner comprende diverse entità: Foxera Re Monaco, che amministra il patrimonio immobiliare; Foxera srl, che opera in Italia come braccio operativo; e la più recente Wooly Lemon, fondata nel 2024, incaricata della gestione dei diritti d’immagine e delle attività promozionali del campione.
Fino a metà 2025, Wooly Lemon era guidata da Giuseppe Gianni, esperto consulente fiduciario, che ha lasciato l’incarico a luglio, passando l’amministrazione esclusiva a Sinner. Questa evoluzione societaria sottolinea l’intenzione del tennista di mantenere il controllo diretto sulle sue attività imprenditoriali.
Un patrimonio in crescita tra sport e business
Sul piano sportivo, Jannik Sinner ha ormai superato i 50 milioni di dollari di premi in carriera, mentre i suoi guadagni da sponsor superano i 30 milioni di euro annui. Questi proventi sono in gran parte reinvestiti attraverso le società di Monte Carlo, dove la trasparenza dei bilanci non è obbligatoria, offrendo così un vantaggio strategico nell’ottimizzazione fiscale.
Questo ritorno, oltre a rappresentare un gesto simbolico, riflette la maturazione di un campione capace di affermarsi a livello globale non solo con le sue prestazioni sportive, ma anche con una gestione oculata del suo patrimonio e delle sue attività imprenditoriali.
Il secondo lavoro del nostro campione. Foto: IG - misteriditalia.it










