Sai da dove viene la carne venduta nei supermercati Esselunga? La qualità è alta e costa poco: cosa c’è da sapere.
Nel panorama della grande distribuzione organizzata italiana, la trasparenza e la qualità nella filiera alimentare sono diventate priorità imprescindibili per i consumatori.
Tra le insegne più attente a rispondere a queste esigenze si distingue Esselunga, che da anni ha investito nella creazione di una filiera certificata per la carne bovina basata su allevamenti italiani selezionati e controllati secondo rigorosi standard di benessere animale.
La filiera certificata di Esselunga: un impegno per la carne italiana di qualità
Dal 2017, Esselunga ha scelto di puntare esclusivamente su allevamenti italiani certificati, dando vita al progetto Naturama, un sistema che garantisce la tracciabilità e il benessere degli animali lungo tutta la filiera produttiva. Il cuore di questo percorso è la collaborazione con allevamenti che superano i parametri stabiliti dal CReNBA (Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale), oggi integrato nel sistema più ampio denominato Classyfarm.
Questi enti, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, svolgono ispezioni regolari e verifiche rigorose, valutando aspetti fondamentali quali la pulizia, la gestione sanitaria, l’alimentazione e la qualità degli spazi dedicati agli animali. Solo gli allevamenti che raggiungono determinati livelli di eccellenza possono fornire carne destinata ai punti vendita Esselunga, assicurando così una filiera corta, sicura e responsabile.
L’iniziativa ha progressivamente ampliato la gamma di prodotti Naturama: dopo la scottona e il vitellone, nel 2018 è stato introdotto anche il vitello, sempre sotto lo stesso marchio, con un disciplinare facoltativo ma sottoposto a controlli ministeriali. Questo assicura ai clienti un’offerta sempre più completa e di qualità, mantenendo prezzi competitivi tipici della grande distribuzione. Una delle caratteristiche distintive della carne Naturama è la trasparenza dell’etichettatura, che fornisce informazioni dettagliate sull’origine e sulle condizioni di produzione.

Alta qualità a poco prezzo: la carne venduta da Esselunga – Misteriditalia.it
Ogni confezione riporta dati precisi come la tracciabilità del capo, la zona geografica di provenienza e la certificazione del benessere animale, elementi fondamentali per chi desidera fare scelte consapevoli. Questo sistema di etichettatura non è solo un adempimento normativo, ma una vera e propria strategia che risponde a una crescente domanda di sicurezza e responsabilità da parte dei consumatori. Gli accordi tra Esselunga e i fornitori prevedono rigorose linee guida sulla gestione degli allevamenti, l’alimentazione e i controlli sanitari, garantendo così un prodotto che rispecchia elevati standard qualitativi e igienico-sanitari.
La presenza del marchio Naturama rappresenta pertanto una garanzia aggiuntiva di qualità e rispetto degli animali, ma è essenziale che il consumatore legga attentamente l’etichetta. Solo i prodotti che riportano esplicitamente le diciture relative al sistema CReNBA/Classyfarm appartengono alla filiera certificata di Esselunga, mentre altre carni presenti in assortimento potrebbero avere un’origine e un livello di controllo differente. L’impegno di Esselunga nel garantire una filiera di carne bovina italiana certificata risponde non solo a criteri di qualità e sicurezza alimentare, ma anche a una crescente attenzione verso i temi etici e di sostenibilità.
Promuovere un modello di allevamento che rispetti il benessere animale e tuteli la salute pubblica rappresenta oggi un valore aggiunto fondamentale. Questa attenzione si traduce in vantaggi concreti per i consumatori, che possono scegliere prodotti con maggiore fiducia senza rinunciare a prezzi accessibili, e per gli allevatori, stimolati a mantenere elevati standard produttivi. In un mercato dove la trasparenza è sempre più richiesta, iniziative come quella di Esselunga confermano il ruolo strategico della distribuzione moderna come interlocutore affidabile e responsabile nel settore agroalimentare.
Da dove viene la carne venduta nei supermercati Esselunga - Misteriditalia.it 












