Curiosità

“200.000 appartamenti, 360.000 Ferrari, 150 jet privati e mega-yacht”. Il patrimonio dell’uomo più ricco del pianeta

Chi è l'uomo più ricco del mondoChi è l'uomo più ricco del mondo

Larry Ellison, co-fondatore e attuale chief technology officer di Oracle, ha per un giorno scalzato Elon Musk dalla vetta della classifica degli uomini più ricchi del mondo.

Il suo patrimonio personale ha registrato un’impennata record grazie a un rialzo straordinario delle azioni di Oracle, che hanno chiuso una delle migliori performance in una singola giornata degli ultimi decenni. Un evento che ha acceso nuovamente i riflettori su questo gigante della tecnologia e sulla sua figura imprenditoriale.

Larry Ellison: il percorso di un pioniere della tecnologia

Nato nel 1944 a New York e cresciuto a Chicago, Ellison è una figura che ha rivoluzionato il mondo dei database e del cloud computing senza mai completare gli studi universitari. Dopo aver lavorato come programmatore, nel 1977 ha fondato la Software Development Laboratories, da cui nacque Oracle, chiamata così in onore di un progetto commissionato dalla CIA per la creazione di un database chiamato in codice “Oracle”. Oggi, Ellison è presidente esecutivo e CTO di Oracle, ruolo che detiene dopo aver lasciato la carica di CEO nel 2014.

Oracle e il boom dell’intelligenza artificiale

Il balzo del titolo Oracle del 38% il 10 settembre 2025 ha sorpreso i mercati, facendo crescere il patrimonio di Ellison di circa 100 miliardi di dollari in un solo giorno, portandolo a 393 miliardi di dollari, superando temporaneamente Elon Musk, che deteneva allora circa 384 miliardi. Questo exploit è stato favorito dall’annuncio di importanti contratti multimiliardari, incluso un accordo con OpenAI per fornire 4,5 gigawatt di elettricità destinati a sostenere i sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia. È stata la più grande crescita intraday dal dicembre 1992, quando il titolo Oracle registrò un +43%. Tuttavia, la leadership di Musk è durata poco, con Tesla che ha rapidamente riconquistato la prima posizione nella classifica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Larry Ellison (@larry_ellison009)

Il patrimonio e gli investimenti di Larry Ellison

Attualmente, Larry Ellison è il secondo uomo più ricco al mondo, con un patrimonio stimato intorno ai 360 miliardi di dollari, contro i 429 miliardi di Elon Musk. Detiene circa il 41% di Oracle, valutato intorno ai 308 miliardi di dollari, e possiede una quota significativa di Tesla, circa l’1,4%, che vale circa 18,5 miliardi. La parte restante del suo patrimonio, stimata in 33,1 miliardi di dollari, è costituita da liquidità e una vasta collezione di proprietà immobiliari di lusso sparse tra San Francisco, Lake Tahoe, Malibu, Rhode Island, Giappone e Hawaii, oltre a una compagnia aerea privata, Island Air.

Ellison è noto anche per i suoi investimenti nel settore immobiliare di lusso. Tra le sue proprietà figurano una villa con campo da golf privato a Rancho Mirage in California, la storica Astor Beechwood Mansion a Newport nel Rhode Island, e una tenuta a Woodside, California, ispirata all’architettura feudale giapponese del XVI secolo. Appassionato di vela, ha contribuito a finanziare il team velico BMW Oracle Racing, vincitore della prestigiosa America’s Cup nel 2010. Sempre quell’anno ha venduto il mega-yacht Rising Sun, lungo 138 metri, a David Geffen, altro miliardario noto nel panorama internazionale.

I protagonisti della ricchezza mondiale nel 2025

Nonostante il breve sorpasso di Ellison, Elon Musk rimane saldamente al vertice della classifica globale con 429 miliardi di dollari. Al terzo posto si conferma Mark Zuckerberg, CEO di Meta, con una fortuna stimata in 269 miliardi. Completano la top ten nomi del calibro di Jeff Bezos di Amazon (253 miliardi), Larry Page e Sergey Brin di Google (220 e 205 miliardi rispettivamente), Steve Ballmer di Microsoft (177 miliardi), Bernard Arnault di LVMH (167 miliardi), Jensen Huang di Nvidia (155 miliardi) e Michael Dell della Dell Technologies (151 miliardi).

Questa classifica sottolinea come il settore tecnologico continui a dominare la scena globale della ricchezza, trainato dalle innovazioni in intelligenza artificiale, cloud computing e mobilità elettrica, ambiti in cui Ellison e Musk si confrontano costantemente.

Cosa potrebbe comprare

Il suo patrimonio personale ha registrato un’impennata record grazie a un rialzo straordinario delle azioni di Oracle, che hanno chiuso una delle migliori performance in una singola giornata degli ultimi decenni. Un evento che ha riacceso i riflettori su questo gigante della tecnologia e sulla figura imprenditoriale di Ellison.

Per dare un’idea delle proporzioni, con un patrimonio di 360 miliardi di dollari Ellison potrebbe teoricamente permettersi di acquistare circa 200.000 appartamenti di lusso, 360.000 Ferrari, tre mega-yacht da super miliardario e persino 150 jet privati di fascia altissima. Numeri che rendono evidente la scala quasi “irreale” della sua ricchezza.

Change privacy settings
×