Vivere bene spendendo poco? In Italia è possibile, alcune città offrono un equilibrio perfetto tra qualità della vita e costi accessibili.
In un periodo in cui il costo della vita sembra salire ovunque, molti italiani stanno iniziando a guardarsi intorno alla ricerca di città più economiche, ma che garantiscano comunque un buon tenore di vita.
E sorprendentemente, non serve andare all’estero per trovare un luogo dove poter risparmiare senza rinunciare al comfort. L’Italia, infatti, nasconde perle inaspettate dove affitti, bollette e servizi hanno prezzi molto più contenuti rispetto alle grandi metropoli come Milano o Roma.
Sono le città più economiche ma si vive da favola
Una delle città che spicca in questo senso è Cosenza, nel cuore della Calabria. Il costo medio per un appartamento è tra i più bassi del Paese, e la qualità della vita resta elevata grazie alla vicinanza al mare, alla montagna e a un ritmo quotidiano decisamente più rilassato. Qui la vita scorre più lentamente, e anche con uno stipendio medio si riesce a mettere da parte qualcosa. Inoltre, la città è in crescita dal punto di vista culturale, con eventi e iniziative che stanno attirando sempre più giovani professionisti in cerca di equilibrio.
Altro caso interessante è quello di Terni, in Umbria. Spesso sottovalutata, Terni offre affitti bassissimi, bollette ridotte e una rete di trasporti che permette di raggiungere in poco tempo Roma e Perugia. È una città che unisce la tranquillità della provincia con la comodità della vicinanza alle grandi aree metropolitane. Non è un caso che molti smart worker abbiano scelto di trasferirsi qui, attratti da una connessione internet stabile e da un costo della vita che permette di vivere dignitosamente anche con spese contenute.

Taranto è tra le città più eocnomiche d’Italia – misteriditalia.it
Ma se si cerca il mare, allora la scelta ideale potrebbe essere Taranto. Città di contrasti, certo, ma in piena rinascita. Negli ultimi anni sono partiti numerosi progetti di riqualificazione urbana che stanno cambiando il volto del capoluogo ionico. Qui, con lo stesso budget necessario per un monolocale in periferia a Milano, si può affittare un trilocale con vista mare. E non solo: la gastronomia è tra le più autentiche del Sud, la comunità accogliente, e il clima è uno dei migliori d’Italia.
Anche città come Potenza, Campobasso e Foggia stanno diventando interessanti alternative per chi vuole lasciare il caos delle grandi città. Gli stipendi non sono sempre alti, è vero, ma il potere d’acquisto resta comunque più favorevole. In queste realtà, si può vivere serenamente, ritrovando il piacere di fare la spesa al mercato, di cenare fuori senza preoccuparsi del conto, e di avere del tempo libero vero, lontano dal traffico e dallo stress.
Trasferirsi in una città più economica non significa rinunciare a qualcosa, anzi. Per molti è una scelta di libertà, di ritorno a una vita più autentica, più umana. L’Italia offre ancora tante opportunità, basta saperle cercare nei luoghi giusti. E senza ombra di dubbio, per chi sogna un futuro più sostenibile e tranquillo, queste città rappresentano un punto di partenza perfetto.
Sono le città più economiche d'Italia ma si vive bene - misteriditalia.it












