La fase di qualificazione ai Mondiali 2026 ha ormai delineato gran parte delle partecipanti alla competizione che si terrà in estate.
Le qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026, che si terranno in Nord America, stanno definendo le 48 squadre che si contenderanno il prestigioso titolo iridato. Per la prima volta nella storia, il torneo si svolgerà in tre paesi ospitanti: Stati Uniti, Messico e Canada, che accedono alla fase finale di diritto. L’edizione 2026 segna inoltre un’importante espansione del format, con un aumento da 32 a 48 squadre partecipanti.
Squadre già qualificate ai Mondiali 2026
Alla data del 19 novembre 2025, sono già 42 le nazionali che hanno ottenuto la certezza di partecipare alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2026. Oltre ai tre paesi ospitanti – USA, Messico e Canada –, si sono qualificate diverse squadre provenienti dai vari continenti, grazie ai rispettivi tornei di qualificazione.
Dall’Asia (AFC) sono già sicure della partecipazione: Giappone, Iran, Corea del Sud, Giordania, Australia e Uzbekistan, con quest’ultima che farà il suo esordio assoluto nella competizione.
Dal Sud America (CONMEBOL) hanno staccato il pass: Argentina, Brasile, Ecuador, Uruguay, Colombia e Paraguay.
Per l’Africa (CAF), si sono qualificate le seguenti nazionali: Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Ghana, Capo Verde, Sudafrica, Qatar, Costa d’Avorio e Senegal. Da segnalare l’esordio di Capo Verde, che si aggiunge a nazionali storiche come Marocco e Senegal.
Dall’Europa (UEFA), invece, sono già certe della partecipazione: Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Svizzera, Spagna e Scozia.
Infine, dalla CONCACAF oltre ai tre paesi ospitanti, si sono qualificate anche squadre come Panama, Haiti e Curaçao.
Restano ancora da assegnare 6 posti, che saranno determinati dai vari turni di spareggio e dai playoff intercontinentali che si terranno entro il 31 marzo 2026.

Il nuovo formato delle qualificazioni e le novità per i continenti (www.misteriditalia.it)
L’espansione a 48 squadre ha portato a modifiche significative nel formato delle qualificazioni. Ogni continente ha adottato un sistema differente per selezionare le proprie rappresentanti.
Asia (AFC)
L’AFC ha implementato un processo articolato in cinque fasi, iniziato nel 2023. La terza fase, conclusasi a metà 2025, ha definito le prime sei qualificate, con le squadre prime e seconde dei gruppi che hanno ottenuto la qualificazione diretta. Le squadre terze e quarte accederanno alla quarta e quinta fase per giocarsi gli ultimi posti disponibili e i playoff intercontinentali.
Africa (CAF)
La CAF ha adottato un sistema con nove gironi da sei squadre ciascuno. Le prime classificate di ogni girone accedono direttamente ai Mondiali, mentre le quattro migliori seconde disputeranno uno spareggio per accedere a un ulteriore playoff intercontinentale.
Nord America (CONCACAF)
I tre paesi ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – sono qualificati di diritto. Per le altre squadre, un sistema a più fasi ha definito le sei nazionali che hanno raggiunto la terza fase, da cui sono uscite le tre vincitrici dei gironi che parteciperanno ai Mondiali, mentre le migliori seconde accederanno agli spareggi intercontinentali.
Sud America (CONMEBOL)
La Confederazione Sudamericana ha mantenuto il tradizionale girone unico con 10 squadre. Le prime cinque si qualificano direttamente, mentre la sesta classificata avrà accesso a uno spareggio intercontinentale.
Le date chiave e gli stadi simbolo del Mondiale 2026
Il Mondiale 2026 si terrà tra giugno e luglio, ospitato da USA, Messico e Canada. Il match inaugurale si disputerà l’11 giugno 2026 allo storico Stadio Azteca di Città del Messico, già teatro di due finali mondiali e della finale olimpica di calcio nel 1968. La finale si giocherà il 19 luglio 2026 al New Jersey Stadium di New York, che ospita così la seconda finale mondiale negli Stati Uniti dopo quella del 1994.
La presenza di 48 squadre garantirà un torneo più lungo e con un numero maggiore di partite, offrendo maggiori opportunità alle nazionali di tutto il mondo di partecipare alla rassegna iridata.
Mondiali 2026: le squadre già qualificate (www.misteriditalia.it) 











