Jannik Sinner, attuale numero 1 della classifica ATP, continua a dominare la scena del tennis internazionale con risultati straordinari, confermandosi come uno dei protagonisti assoluti dello sport italiano. Originario dell’Alto Adige, Sinner ha raggiunto traguardi storici, tra cui la vittoria agli Australian Open 2024 e 2025, agli US Open 2024 e il prestigioso trionfo a Wimbledon 2025, diventando il primo italiano capace di vincere uno Slam sul prato londinese. Scopriamo dove vive oggi il campione, le sue radici e alcuni dettagli sulla sua vita privata.
La residenza di Jannik Sinner a Montecarlo
Per ottimizzare la propria carriera e gestire gli impegni del circuito ATP, Jannik Sinner ha scelto Montecarlo come sua residenza stabile. Il principato, noto per il suo regime fiscale vantaggioso e la posizione strategica nel cuore dell’Europa, rappresenta una base ideale per gli spostamenti frequenti richiesti da un atleta di livello mondiale. Sebbene la zona esatta in cui vive resti riservata per motivi di sicurezza, vivere a Montecarlo consente a Sinner di godere di infrastrutture moderne, collegamenti rapidi con aeroporti internazionali e un ambiente esclusivo, perfetto per mantenere il focus sulla carriera.
Le radici altoatesine: San Candido e Sesto Pusteria
Le origini di Jannik Sinner affondano in Alto Adige, precisamente a San Candido (Innichen), un suggestivo borgo montano immerso nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Nato in questo piccolo paese dell’Alta Pusteria e cresciuto a Sesto Pusteria, Sinner ha coltivato fin da piccolo una doppia passione per lo sci e il tennis. È stato proprio a Sesto che ha iniziato gli allenamenti agonistici, prima di dedicarsi esclusivamente al tennis a partire dai 13 anni, trasferendosi al Tennis Club Italia di Forte dei Marmi.
San Candido è rinomata per la qualità della vita, la tranquillità e i servizi bilingue (italiano-tedesco) offerti ai suoi 3.000 abitanti. Qui, tra natura incontaminata e tradizioni culturali, si riflettono le radici profonde del campione, che nonostante la vita cosmopolita mantiene un legame forte con il proprio territorio d’origine.

Val Pusteria, le origini di Sinner
Famiglia, vita privata e nuovi successi
I genitori di Sinner, Hanspeter e Siglinde, vivono ancora nelle vicinanze di Sesto Pusteria, dove gestiscono Casa Sinner, una struttura ricettiva molto apprezzata da sportivi e turisti. Per quanto riguarda la vita sentimentale di Jannik, resta un tema avvolto nella riservatezza. Recenti indiscrezioni giornalistiche suggeriscono una possibile nuova relazione, ma nessuna conferma è arrivata dal tennista, che continua a concentrarsi sulla sua carriera.
Dal punto di vista sportivo, Sinner ha segnato un’epoca nel tennis italiano. Dopo la conquista della storica semifinale a Wimbledon nel 2023, il suo palmarès si è arricchito con prestigiosi successi agli Slam: la vittoria agli Australian Open nel 2024 e nel 2025, agli US Open 2024 e il trionfo a Wimbledon 2025, dove ha battuto Alcaraz in una rivincita particolarmente attesa dopo la delusione del Roland Garros. Questi risultati lo consacrano come uno dei più grandi talenti del tennis mondiale, capace di competere e vincere contro i migliori giocatori del circuito ATP.
La casa del campione Sinner, ecco dove vive






