News

Il meteorite mostro che sembra un alieno: il ritrovamento in giardino diventa un caso, il video virale

Il video virale del meteorite mostruosoIl video virale del meteorite mostruoso

Un video virale pubblicato su TikTok ha scatenato una vera e propria ondata di curiosità e teorie complottiste in tutto il mondo. Nel filmato, girato da un utente nel quartiere Pedregal di Panama City, si vede una massa rocciosa che sarebbe caduta nel giardino di casa e che, secondo l’autore, inizia a trasformarsi in modo insolito, simile al simbionte alieno Venom dei fumetti Marvel.

Una sostanza verdastra che lentamente si scurisce fino a diventare nera e appiccicosa e che sembra quasi “respirare” o muoversi autonomamente ha alimentato speculazioni su presenze extraterrestri e insabbiamenti governativi.

Il fenomeno virale tra suggestione e disinformazione

Le immagini, dallo scenario inquietante, hanno generato milioni di visualizzazioni e un ampio dibattito online. La percezione di un organismo vivente ha spinto gli utenti a ipotizzare un vero e proprio evento alieno, con alcune teorie che parlavano di esperimenti segreti o addirittura di un elaborato falso realizzato con tecniche di intelligenza artificiale o grafica digitale. L’autore del video ha dichiarato di aver contattato università locali senza ottenere risposte, alimentando così la narrazione di un fenomeno ignorato o nascosto dalle autorità, un meccanismo tipico della disinformazione che crea un alone di mistero senza prove concrete.

Il video del meteorite mostro

Il video del meteorite mostro

La spiegazione scientifica: una reazione chimica comune

La verità è stata chiarita grazie a discussioni su Reddit, dove esperti e appassionati hanno identificato la sostanza come un composto chimico ben conosciuto: un polimero siliconico chiamato polidimetilsilossano (PDMS), combinato con un solvente comune, l’esano. Il PDMS è un materiale di uso quotidiano, impiegato in prodotti che vanno dalle lenti a contatto alle pentole antiaderenti, dai lubrificanti medici alle guarnizioni industriali.

Quando il polidimetilsilossano assorbe l’esano, si espande, e quando il solvente evapora in modo non uniforme, il polimero si contrae improvvisamente, generando movimenti a scatti che possono sembrare muscolari. Questa proprietà fisica, combinata con il colore scuro, la consistenza viscosa e l’odore caratteristico, crea un effetto visivo sorprendentemente inquietante.

Si tratta dunque di un fenomeno chimico spiegabile con principi di base, che nulla ha a che vedere con meteoriti o forme di vita extraterrestri. La viralità sui social ha però amplificato la percezione di mistero, trasformando un semplice esperimento chimico in un presunto caso di “vita aliena”.

Il dubbio sull’autenticità del video

Resta però un interrogativo: l’autore del video ha realmente documentato un evento inspiegabile per lui, oppure ha orchestrato l’intera messinscena per ottenere visibilità sui social media? Finora non sono emerse prove certe in nessuna delle due direzioni, ma l’episodio sottolinea quanto facilmente la viralità possa alimentare false credenze e teorie infondate, soprattutto quando si mescolano suggestioni fantascientifiche e poca informazione scientifica verificata.

@kinpanama

bajo estudio

♬ sonido original – Kin👾

Change privacy settings
×