Antartide. scoperto un gigantesco buco tra i ghiacci: ecco di che cosa si tratta e come si è formato. Tutte le cause.
L’evento ha allertato gli scienziati di tutto il mondo che hanno preso atto di una situazione davvero inaspettata e per alcuni anche preoccupante: si tratta di un “buco” che si è formato nel ghiaccio marino, in Antartide. Un fenomeno che visibilmente può affascinare e che molti hanno anche trovato suggestivo, ma che in realtà può avere degli effetti collaterali e non solo nell’area. Il buco si trova sopra la regione di Maud Rise nell’Oceano Antartico, una zona dove avvengono spesso i fenomeni naturali noti come “polinia”.
Questi eventi provocano uno scioglimento dei ghiacci e mettono in evidenza il mare sottostante. Tra le cause che provocano questo tipo di buchi c’è il trasporto di Ekman: situazione in cui le acque salate sono spinte dal vento e dalle varie correnti verso la regione fredda e qui provocano una scioglimento dei ghiacci dal basso. Un situazione condizionata anche dall’arrivo di tempeste tropicali e venti che hanno permesso che il buco rimanesse tale per settimane.
D’aggiungere poi che a favorire la conservazione del buco di ghiaccio e della sua conservazione per un lungo periodo è stato anche l’aumento della temperatura globale: un dettaglio questo che non può lasciare indifferenti gli addetti ai lavori e che va preso in considerazione in senso più generico e che sta favorendo il verificarsi di determinati eventi naturali, alcuni catastrofici. Inoltre l’energia al buco è stata alimentata proprio dalla variazione e dal rialzo delle temperature.
Le polinie, eventi e conseguenze globalizzate
Il fenomeno delle polinie nell’Oceano Antartico è attenzionato dagli addetti ai lavori, soprattutto perché negli ultimi tempi ha subito diversi cambiamenti ed è apparso più frequente rispetto a qualche anno fa. Un dato da non sottovalutare che tiene conto di una serie di fattori. E se qualcuno pensa che è un evento prettamente localizzato alla zona dell’Antartide, dovrà ricredersi, visto che la formazione dei buchi del ghiaccio indirettamente ha effetti anche sui modelli di circolazione oceanica globale.

Nuova scoperta Antartide-Misteriditalia.it
Il tutto a causa del nastro trasportatore globale che ha la funzione di regolare la distribuzione di calore e del carbonio sul pianeta, funzione che viene alterata proprio dalle formazione delle polinie. che permettono al calore di fuoriuscire dall’oceano con conseguente rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera causato dell’acqua salita. Con più C.o nell’ambiente il cambiamento climatico viene accelerato con tutte le cause che ne conseguono.
Nuova scoperta Antartide-Misteriditalia.it






