Una ricercatrice britannica sostiene di aver risolto un mistero lungo 135 anni ed ha rivelato la vera identità di Jack lo Squartatore.
Il mistero che avvolge l’identità di Jack lo Squartatore, il celebre serial killer che terrorizzò il quartiere di Whitechapel nell’estate e autunno del 1888, potrebbe finalmente essere stato risolto da una nuova ricerca storica.
Un nome fino ad oggi mai associato al caso è emerso con forza grazie al lavoro di una studiosa britannica, che ha analizzato documenti inediti e testimonianze dimenticate, gettando nuova luce su uno dei crimini più enigmatici della storia criminale.
Nuove rivelazioni sull’identità di Jack lo Squartatore
La ricerca è firmata da Sarah Bax Horton, ex ricercatrice governativa e pronipote di un poliziotto che partecipò alle indagini originali. Nel suo libro in uscita, “One-Armed Jack. Uncovering the real Jack The Ripper”, la storica propone una nuova teoria sull’identità del killer: si tratterebbe di Hyam Hyams, un produttore di sigari londinese con problemi di salute e un passato tormentato. Non si tratta di un membro della nobiltà o di un personaggio di alto rango, come era stato ipotizzato in passato, bensì di un uomo comune con un profilo psicologico e fisico molto particolare.
Horton ha esaminato con rigore documenti d’archivio, tra cui testimonianze di testimoni ancora poco indagate, e ha messo insieme un quadro coerente che rispecchia le descrizioni dell’epoca. Hyams era un uomo sulla trentina, con un braccio rigido e ginocchia piegate, condizioni che coincidevano con i racconti degli osservatori dell’epoca. Inoltre, la studiosa ha recuperato cartelle cliniche che attestano come Hyams soffrisse di epilessia e avesse subito un infortunio al braccio sinistro che lo rendeva incapace di muoverlo normalmente.
Secondo quanto riportato anche dal Sunday Telegraph, Hyams aveva una storia di violenze domestiche: aggrediva la moglie, sospettandola di infedeltà, e in alcune occasioni aveva maltrattato anche sua madre. Venne arrestato in seguito a questi episodi di violenza, e la sua figura corrispondeva pienamente alle descrizioni fisiche raccolte dai testimoni degli omicidi di Whitechapel. La sua salute mentale e fisica era in rapido declino, aggravata dall’alcolismo, e proprio in quel periodo iniziarono gli omicidi attribuiti a Jack lo Squartatore.

Un mistero lungo 135 anni: svelata l’identità di Jack lo Squartatore – Misteriditalia.it
Gli omicidi si interruppero bruscamente con l’arresto di Hyams nel novembre 1888. Un anno dopo, l’uomo fu internato al Colney Hatch Lunatic Asylum, una struttura psichiatrica nel nord di Londra, dove trascorse il resto della sua vita. Questi elementi rafforzano la tesi di Horton che Hyams sia il vero autore dei delitti, collegando il suo stato di salute mentale, i suoi problemi fisici e il suo passato di violenze con le caratteristiche del serial killer.
Non si tratta comunque dell’unica teoria emersa negli ultimi anni. Nel 2014, lo scrittore e imprenditore Russel Edwards aveva indicato come possibile responsabile Aaron Kosminski, un barbiere ebreo immigrato dalla Polonia, già sospettato dalla polizia dell’epoca. Edwards aveva basato la sua ricerca su analisi del DNA trovate su alcuni reperti collegati alle vittime, ma la sua tesi è stata oggetto di ampie contestazioni e rimane controversa nella comunità scientifica e storica.
La nuova proposta di Sarah Bax Horton si distingue per l’approccio multidisciplinare e per la riscoperta di fonti finora trascurate, offrendo un ritratto più dettagliato e umano di un uomo che potrebbe aver agito dietro la maschera di uno dei più famigerati criminali della storia londinese.
L’uscita del libro a fine agosto ha suscitato un grande interesse, soprattutto fra gli appassionati di storia criminale e i ricercatori, che attendono di confrontare queste nuove evidenze con i materiali storici disponibili. La figura di Hyam Hyams potrebbe finalmente riscrivere le pagine di uno dei misteri più duraturi della capitale inglese.
Jack lo Squartatore, svelata la sua identità: l'annuncio di una ricercatrice britannica - Misteriditalia.it 











