Economia

Super sconto sulle bollette, stavolta spetta al 90% degli italiani: come richiederlo

bonus bolletta requisiti 2025Così ottieni il bonus bolletta - Misteriditalia.it

Il bonus energia-famiglia 2025 offre sconti automatici su luce, gas e acqua per chi ha ISEE fino a 25.000 euro. Ecco requisiti, importi e come non perdere l’agevolazione.

Prosegue l’impegno del Governo italiano nel sostenere le famiglie di fronte all’aumento dei costi energetici. È stato infatti confermato per il 2025 il bonus energia-famiglia, una misura che interessa circa il 90% degli italiani e che prevede uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro. Questo strumento si inserisce nel quadro delle iniziative governative tese a mitigare il caro bollette e a tutelare i consumatori più vulnerabili.

Il funzionamento del bonus energia 2025: agevolazioni automatiche e requisiti

Il bonus energia 2025 è strutturato per essere erogato automaticamente, senza necessità di presentare nuove domande per chi è già beneficiario dei bonus sociali. L’importo del contributo, che può arrivare fino a 200 euro annui, varia in base ai consumi domestici e alla composizione del nucleo familiare, con una media stimata intorno ai 200 euro per le fasce di reddito più basse.

L’erogazione avviene tramite un sistema integrato che coinvolge INPS, ARERA e le società di fornitura energetica. Questi enti effettuano un incrocio dati basato sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e sugli elenchi anagrafici, consentendo così di applicare automaticamente lo sconto nelle bollette successive. Sono destinatari del bonus tutte le famiglie con un ISEE aggiornato entro la soglia di 25.000 euro, intestatarie di un contratto di fornitura elettrica o gas a uso domestico residente e già in possesso del bonus sociale energia.

Chi non ha ancora ottenuto il bonus deve innanzitutto aggiornare la DSU per ottenere un ISEE valido, verificare che il contratto di fornitura sia intestato a un componente del nucleo familiare e attendere la verifica automatica da parte di INPS e ARERA, che attiveranno l’agevolazione nel ciclo di fatturazione successivo.

bonus bolletta

Bonus bollette: i requisiti – Misteriditalia.it

Oltre al bonus energia-famiglia, sono attivi i bonus sociali elettrico, gas e idrico, destinati alle famiglie con ISEE più basso, in particolare fino a 9.530 euro per nuclei fino a tre figli e fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Anche queste agevolazioni vengono applicate automaticamente in bolletta, previa presentazione della DSU all’INPS, senza necessità di ulteriori domande.

Il bonus sociale elettrico per disagio fisico, invece, richiede una specifica domanda e documentazione medica per certificare la necessità di apparecchiature elettromedicali salvavita. Questo bonus è cumulabile con le altre agevolazioni e si applica senza vincoli di ISEE.

Gli importi variano in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla zona climatica per il gas. Per esempio, il bonus luce può oscillare da circa 167 euro a 240 euro annui, mentre il bonus gas varia da circa 93 euro a oltre 440 euro, a seconda delle condizioni familiari e territoriali. Il bonus acqua garantisce una fornitura gratuita di circa 18,25 metri cubi all’anno per ogni componente, contribuendo a ridurre la spesa idrica.

Per mantenere il diritto alle agevolazioni è essenziale mantenere aggiornato l’ISEE e comunicare tempestivamente qualsiasi variazione di residenza o della composizione del nucleo familiare. Inoltre, è importante che il contratto di fornitura sia correttamente intestato a un componente del nucleo familiare. Errori formali nella DSU o intestazioni errate possono causare blocchi temporanei nell’erogazione del bonus.

Change privacy settings
×