Economia

Se hai questi requisiti puoi dire addio alle tasse. Non te lo dicono ma ti spetta l’esenzione di diritto

Se hai questi requisiti puoi dire addio alle tasseI requisiti necessari - misteriditalia.it

Il quadro normativo per le agevolazioni sugli over 70 resta comunque in evoluzione e può variare notevolmente a seconda della regione.

In un momento storico in cui l’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto, le agevolazioni fiscali e sociali per gli anziani over 70 rappresentano un supporto fondamentale per alleggerire le spese quotidiane.

Il cosiddetto “bonus anziani” racchiude una serie di esenzioni e sconti fiscali, nonché riduzioni su servizi essenziali, che possono tradursi in un risparmio significativo per chi ha superato i 70 anni. Di seguito, una guida aggiornata con tutte le opportunità, i requisiti necessari e le procedure per accedere a tali benefici.

Agevolazioni sulla TARI e requisiti di accesso

Tra le principali agevolazioni disponibili c’è la possibilità di ottenere uno sconto sulla TARI, la tassa sui rifiuti, che tuttavia non è prevista in maniera uniforme a livello nazionale. La normativa lascia ampio margine ai singoli comuni per definire i criteri di accesso, che spesso prevedono la presentazione di un valore ISEE aggiornato e una certificazione della composizione del nucleo familiare.

Se hai questi requisiti puoi dire addio alle tasse

I dati da conoscere – misteriditalia.it

In generale, lo sconto può essere parziale o totale e tende a favorire anziani soli o con redditi contenuti. Per questa ragione, è essenziale rivolgersi agli uffici tributi comunali o ai CAF per verificare la possibilità di usufruire di tali agevolazioni. L’impatto sul bilancio familiare può essere rilevante, considerando che la TARI incide ogni anno in modo costante sulle spese domestiche.

Esenzioni sanitarie e agevolazioni sui bollettini postali

Un altro beneficio molto importante è l’esenzione dal ticket sanitario, che può essere riconosciuta già a partire dai 65 anni, ma che interessa particolarmente gli over 70. Il requisito fondamentale è che il reddito familiare non superi i 36.151,98 euro.

In molte regioni italiane, questa esenzione è già registrata automaticamente, ma in caso contrario è possibile attivarla tramite autocertificazione presso la propria ASL o il medico di base. Questa misura si rivela fondamentale soprattutto in considerazione dell’aumento delle visite e degli esami medici nella terza età.

Dal punto di vista delle spese quotidiane, Poste Italiane offre tariffe ridotte sui bollettini postali per gli anziani over 70, con una riduzione significativa rispetto ai costi standard. Per esempio, il bollettino F35 scende da 2,13 euro a 1,13 euro, mentre i bollettini precompilati passano da 2,49 euro a 1,49 euro. La riduzione non è automatica e va richiesta al momento del pagamento presentando un documento di identità valido.

Esenzione Canone Rai e offerte telefoniche dedicate

Per quanto riguarda il Canone Rai, l’esenzione non scatta al compimento dei 70 anni, ma a 75 anni, con requisiti reddituali stringenti: il reddito familiare complessivo non deve superare gli 8.000 euro e l’anziano non deve convivere con altri percettori di reddito, esclusi colf e badanti. La domanda va presentata tramite raccomandata o PEC all’Agenzia delle Entrate, compilando l’apposito modulo disponibile online.

Sul fronte della telefonia, sono sempre più numerosi gli operatori, tra cui TIM, che propongono pacchetti agevolati per la telefonia fissa e mobile dedicati agli over 70. Questi piani offrono minuti illimitati, pacchetti dati calibrati sulle esigenze degli anziani e assistenza personalizzata, favorendo così il risparmio ma anche l’inclusione sociale, un tema cruciale per la qualità della vita nella terza età.

Change privacy settings
×