Con l’approssimarsi della mensilità di dicembre, si confermano importanti novità per i pensionati italiani.
Nel mese di dicembre arriveranno diverse novità per quanto riguarda le pensione, con l’erogazione di una serie di benefici aggiuntivi che andranno ad aumentare l’importo complessivo degli assegni.
Tra gli elementi più rilevanti spiccano la tredicesima mensilità, la quattordicesima e un bonus aggiuntivo di 154,94 euro, oltre alla sospensione delle trattenute fiscali locali sulle pensioni di dicembre.
Pagamento pensioni dicembre 2025: modalità e tempistiche
Il pagamento della pensione di dicembre 2025 prenderà il via da lunedì 1° dicembre. Per i pensionati che ricevono l’assegno tramite accredito bancario o postale, l’accredito avverrà nella stessa giornata.
Chi invece preferisce ritirare la pensione presso gli uffici postali dovrà seguire il tradizionale calendario alfabetico stabilito da Poste Italiane, che scandisce le giornate di pagamento per evitare assembramenti e garantire ordine.
Tredicesima e tassazione: dettagli per il 2025
La tredicesima mensilità sarà corrisposta insieme all’assegno di dicembre. Il calcolo dell’importo prevede la divisione della somma lorda complessiva percepita nell’anno per 12 mensilità. Chi ha maturato l’intero anno riceverà un importo pari a una mensilità lorda aggiuntiva, mentre chi è andato in pensione durante il 2025 otterrà una quota proporzionata ai mesi effettivamente goduti.
Esempio pratico: un pensionato con una pensione lorda mensile di 1.200 euro percepirà una tredicesima di pari importo, mentre chi ha ricevuto la pensione solo per 6 mesi nel corso dell’anno avrà una tredicesima di 600 euro lordi.
Per quanto riguarda la tassazione, la tredicesima sarà pienamente soggetta all’IRPEF senza alcuna agevolazione, seguendo le aliquote ordinarie: 23% fino a 28.000 euro di reddito annuo, 35% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro, e 43% per redditi superiori a 50.000 euro.
È importante sottolineare che non si applicano detrazioni per lavoro o carichi familiari, già riconosciute durante l’anno, con il risultato che l’importo netto della tredicesima risulterà inferiore rispetto alle mensilità ordinarie.
Quattordicesima pensionati: criteri e importi
La quattordicesima mensilità sarà erogata a dicembre per tutti i pensionati che non ne hanno beneficiato a luglio 2025, una platea che si aggira intorno alle 200.000 persone anche per quest’anno. Hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che compiono 64 anni nel secondo semestre del 2025 oppure coloro che sono diventati titolari di pensione nel corso dell’anno rispettando il requisito anagrafico.

Cosa devi sapere – misteritalia.it
Il pagamento avviene in via provvisoria e sarà soggetto a successiva verifica reddituale da parte dell’INPS. L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contributi versati e al reddito del pensionato: chi ha fino a 15 anni di contributi percepirà tra 336 e 437 euro, mentre per chi supera i 25 anni di contributi l’importo può arrivare fino a 655 euro nel caso di redditi entro 1,5 volte il minimo.
Bonus aggiuntivo di 154,94 euro: chi può riceverlo
Un elemento particolarmente significativo è il bonus di 154,94 euro previsto dall’articolo 70 della legge n. 388/2000, che sarà riconosciuto sulla rata di dicembre. Nel 2024 hanno beneficiato di questo incentivo più di 400.000 pensionati.
Il bonus spetta ai titolari di pensioni INPS, escluse quelle assistenziali, sociali e per invalidità civile, con un importo annuo inferiore al trattamento minimo maggiorato proprio del bonus stesso.
In pratica, se la pensione è pari o inferiore al minimo più 154,94 euro, spetta l’intero bonus; se invece è compresa tra il minimo e il minimo incrementato, viene riconosciuta solo la differenza. Inoltre, il reddito complessivo IRPEF non deve superare 1,5 volte il minimo per i single o 3 volte per i coniugati. I limiti definitivi saranno indicati da una specifica circolare INPS.
Stop alle trattenute fiscali regionali e comunali
Con la mensilità di dicembre 2025 si interrompono le trattenute per le addizionali IRPEF regionali e comunali. Queste vengono recuperate in undici rate da gennaio a novembre, e quindi non si applicano sulla pensione di dicembre, determinando un leggero aumento dell’importo netto percepito rispetto ai mesi precedenti.
In definitiva, la pensione di dicembre 2025 sarà composta dal normale rateo mensile, dalla tredicesima, dalla quattordicesima per chi ha i requisiti, dal bonus di 154,94 euro per i pensionati con redditi più bassi e senza trattenute addizionali locali, configurando un sostanzioso incremento per molti pensionati italiani in vista delle festività di fine anno.
Cosa accadrà alle pensioni di dicembre - misteritalia.it












