Economia

Bonus da 500 euro fino al 2027: attenzione alla modifica nascosta, quasi nessuno ne è al corrente

Bonus da 500 euro fino al 2027Chi può ricevere l'ambito bonus - misteriditalia.it

Questa proroga rappresenta un passo importante nella politica di sostegno sociale e offre un aiuto concreto alle famiglie.

Il Governo ha ufficialmente prorogato fino al 2027 la validità della Carta Dedicata a Te, confermando l’erogazione del bonus da 500 euro annui destinato alle famiglie italiane con un ISEE fino a 15.000 euro.

La misura, inserita nella bozza della Legge di Bilancio 2026 e attualmente in attesa di approvazione parlamentare, si conferma come uno strumento strategico per sostenere i nuclei familiari economicamente fragili in un contesto di crescente pressione sul potere d’acquisto.

La proroga e le novità della Carta Dedicata a Te fino al 2027

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2025, è stato stanziato un fondo annuale di 500 milioni di euro per garantire la continuità triennale della Carta Dedicata a Te. Questo bonus alimentare si rivolge alle famiglie residenti in Italia che rispettano requisiti stringenti, in particolare un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro e la regolare iscrizione all’Anagrafe comunale.

Sono escluse le famiglie che già beneficiano di altre forme di sostegno economico incompatibili, quali assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, NASpI o CIG.

bonus 500 euro

Tutti i dettagli – misteriditalia.it

L’importo di 500 euro, erogato una tantum per nucleo familiare, è destinato esclusivamente all’acquisto di beni di prima necessità alimentari, escludendo però le bevande alcoliche. Il Governo ha espresso l’intenzione di mantenere invariati i criteri di accesso per gli anni 2026 e 2027, ma si sta valutando una possibile revisione verso l’alto del tetto ISEE, per adeguare la soglia al crescente costo della vita.

Termini di utilizzo e impegni per gli esercizi commerciali

Per usufruire del bonus, i titolari della Carta Dedicata a Te devono effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025, pena la disattivazione automatica del beneficio. L’intero importo deve essere speso entro il 28 febbraio 2026, limitatamente a generi alimentari essenziali quali pane, pasta, carne, pesce, latte e derivati, frutta, verdura, legumi, caffè e miele.

Un elemento innovativo della proroga riguarda la partecipazione degli esercizi commerciali: per accettare la carta, i negozi devono iscriversi presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MASAF) e impegnarsi a mantenere prezzi calmierati o a offrire sconti dedicati ai beneficiari. Questa misura mira non solo a tutelare le famiglie, ma anche a sostenere la filiera alimentare nazionale, garantendo un accesso equo ai beni di prima necessità.

Modalità di assegnazione e priorità per l’accesso

L’assegnazione della Carta Dedicata a Te avviene in modo automatico da parte dell’INPS, che seleziona i beneficiari attingendo alle banche dati ufficiali e applicando criteri specifici di priorità. In primo luogo vengono considerati i nuclei familiari con almeno tre componenti e figli nati entro il 31 dicembre 2011, seguiti da quelli con figli nati entro il 31 dicembre 2007, con una preferenza per le famiglie con l’ISEE più basso.

Nel caso di carte non assegnate, i fondi residui possono essere destinati a nuclei unipersonali in stato di bisogno documentato. Nel 2025 sono state distribuite oltre 1,1 milioni di carte, un numero che potrebbe aumentare nei prossimi due anni in funzione delle risorse stanziate dalla Manovra. Il ritiro della carta avviene presso gli uffici postali abilitati, con modalità organizzate dai Comuni per evitare assembramenti e disagi.

Change privacy settings
×