Curiosità

In questo Paese le coppie devono fingere di essere single per 72 ore: lo dice un decreto, il motivo

single obbligo paeseSingle per forza - Misteriditalia.it

Nel comune colombiano di Chaguaní, il Festival del Soltero trasforma per tre giorni la vita sociale: tradizione, turismo e riflessione sul valore della solitudine.

Ogni anno, nel piccolo comune colombiano di Chaguaní, situato nel dipartimento di Cundinamarca, si celebra un evento unico e affascinante: il Festival del Soltero, durante il quale, per decreto municipale, tutte le persone presenti – abitanti e turisti – devono dichiararsi simbolicamente single per 72 ore. Questa tradizione, che si svolge tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, trasforma il paese nella cosiddetta “Tierra de Cupido”, un luogo dove si celebra la libertà, la solitudine e la socialità in una veste festosa e ironica.

Le radici e il significato del Festival del Soltero

Le origini di questa singolare manifestazione risalgono al 1972, quando un gruppo di giovani di Chaguaní si riunì in un ritiro religioso per pregare la Vergine Maria affinché li aiutasse a trovare l’anima gemella. Non ricevendo risposta, decisero di trasformare quell’esperienza in un’occasione di socialità e divertimento, dando vita a una festa che celebra il valore dell’amicizia e della condivisione. Nel corso degli anni, il festival è cresciuto fino a diventare una tradizione consolidata, al punto che il consiglio comunale ha emanato un decreto che istituisce ufficialmente il periodo in cui tutte le relazioni sentimentali vengono simbolicamente sospese.

Durante queste 72 ore, coppie e coniugi sono invitati a vivere come se fossero single, lasciando spazio a nuove conoscenze e momenti di svago collettivo. Il festival è caratterizzato da un’atmosfera di leggerezza e inclusività, che invita a riflettere sul valore della solitudine come opportunità di crescita personale e sociale.

coppie segrete laos

In Colombia le coppie sono in incognito – Misteriditalia.it

Partecipare al Festival del Soltero richiede la presenza a Chaguaní nel periodo dei festeggiamenti, che nel 2025 si è svolto dal 29 maggio al 1° giugno. Per accedere agli eventi culturali, ai concerti e alle attività proposte è necessario acquistare una escarapela, un distintivo che funge da biglietto d’ingresso. Il programma comprende spettacoli, momenti di confronto, laboratori di artigianato locale e degustazioni delle specialità gastronomiche tipiche della regione.

Il festival si distingue anche per la capacità di valorizzare il patrimonio culturale del territorio, promuovendo il turismo e rafforzando il senso di comunità. Chaguaní è ormai riconosciuto come un simbolo di una cultura che sa accogliere la solitudine con ironia e trasformarla in una festa di incontro e divertimento.

Il Festival del Soltero presenta un curioso parallelo con il Día de los Solteros cinese, che si celebra l’11 novembre e rappresenta il più grande evento di shopping online al mondo, promosso da colossi come Alibaba. Mentre a Chaguaní l’obiettivo è la festa e la socializzazione, in Cina la ricorrenza ha assunto una connotazione commerciale, diventando un’occasione per celebrare l’identità dei single attraverso offerte e acquisti.

Anche in Italia esiste una celebrazione dedicata ai single: i Single Days, che ricorrono anch’essi l’11 novembre. Questa data è stata scelta per la presenza di numerosi “1” (11/11), simbolo della condizione di solitudine. Nato negli anni ’90 tra studenti universitari cinesi come momento ironico di autocelebrazione, negli ultimi anni è diventato un evento di rilievo commerciale, con sconti in settori come elettronica, abbigliamento, cosmetici e arredamento.

Change privacy settings
×