Curiosità

Ecco da dove viene la carne della Lidl e perché ha questo prezzo

Ecco da dove viene la carne della LidlLa provenienza della carne Lidl - misteriditalia.it

Per chi sceglie la carne nei supermercati Lidl, il prodotto non è solo sinonimo di risparmio ma anche di qualità certificata.

Nel panorama della grande distribuzione italiana, Lidl continua a consolidare la propria posizione come punto di riferimento per consumatori attenti a qualità e convenienza.

Un tema ricorrente tra i clienti riguarda la reale provenienza della carne venduta nei supermercati Lidl, spesso erroneamente associata alla Germania, paese d’origine del gruppo. Un approfondimento recente svela dati aggiornati che confermano una scelta strategica chiara e orientata al territorio nazionale.

Provenienza della carne Lidl: una filiera italiana consolidata

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggior parte della carne proposta da Lidl in Italia non arriva dalla Germania, bensì da allevamenti e stabilimenti italiani. Questa decisione rientra in una precisa politica di filiera corta e tracciabile, che privilegia la collaborazione con realtà locali selezionate nelle regioni di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Molise, tutte aree con una forte tradizione agroalimentare.

Lidl ha infatti investito negli ultimi anni per instaurare rapporti diretti con cooperative e macelli nazionali, garantendo così non solo una riduzione dei costi logistici ma anche una maggiore freschezza del prodotto e un controllo più rigoroso lungo tutta la catena produttiva. Solo in casi specifici, come il petto di pollo prodotto da Kemper, si ricorre a forniture tedesche, circoscritte e chiaramente tracciabili.

Ecco da dove viene la carne della Lidl

La scelta accurata dei tagli – misteriditalia.it

La scelta di una filiera italiana permette inoltre di abbattere i tempi di trasporto e stoccaggio, migliorando la qualità complessiva e riducendo l’impatto ambientale grazie a minori emissioni di CO₂. La sostenibilità è infatti uno degli elementi chiave su cui Lidl continua a puntare, monitorando attentamente che i fornitori rispettino stringenti requisiti di sicurezza alimentare e pratiche compatibili con il rispetto dell’ambiente.

Lidl e la trasformazione della grande distribuzione in Italia

Lidl rappresenta un esempio emblematico di come i discount si siano evoluti negli ultimi anni, passando da scelta secondaria a punto vendita privilegiato per milioni di italiani. La catena offre un ampio assortimento di prodotti alimentari e non, con un occhio particolare alle promozioni settimanali che includono articoli per la casa, giardinaggio, cosmetici e accessori per animali.

In questo contesto, la carne fresca tracciabile e italiana si inserisce come un elemento distintivo, che rafforza la percezione di qualità e sicurezza tra i consumatori. Le etichette sono spesso corredate da certificazioni riguardanti origine e sostenibilità, fattori determinanti per chi sceglie di fare una spesa consapevole e attenta.

Lidl, dunque, punta non tanto su una comunicazione basata sull’etichetta “tedesca”, ma su una concreta offerta di prodotti che rispondono agli standard europei e alle esigenze del mercato italiano. La trasparenza sulle origini e la qualità della carne permette di costruire un rapporto di fiducia con il cliente, in un momento storico in cui la scelta degli alimenti è sempre più ponderata.

Impatto ambientale e vantaggi della filiera corta

La filiera corta non rappresenta solo un vantaggio per il consumatore in termini di qualità e freschezza, ma ha anche importanti ricadute ambientali. La riduzione dei trasporti internazionali si traduce in una significativa diminuzione delle emissioni di gas serra, un aspetto sempre più centrale nelle strategie delle aziende di distribuzione alimentare.

Lidl ha rafforzato negli ultimi anni il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale, selezionando fornitori che adottano pratiche agricole e di allevamento rispettose dell’ecosistema e che garantiscono condizioni di benessere animale conformi alle normative vigenti.

Change privacy settings
×