CARRIERE INARRESTABILI: DE GENNARO DA “COMMISSARIO MONNEZZA” A COORDINATORE DEI SERVIZI SEGRETI  

Casca sempre in piedi il superpoliziotto Gianni De Gennaro, inquisito dalla procura di Genova per i gravi fatti del G8 2001, capo della polizia bipartizan, gradito a destra come a sinistra.
Nominato commissario all’emergenza rifiuti, De Gennaro ha miseramente fallito il suo compito, ma ha avuto l’abilità di salvarsi, considerando che negli ultimi 15 anni tutti quelli che hanno avuto a che fare con l’affaire monnezza in Campania si sono bruciati.
Il 14 giugno De Gennaro ha assunto la guida dei servizi segreti italiani, come direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, l'ex Cesis oggi .Dis, organismo che dovrebbe avere, almeno sulla carta, una funzione di reale coordinamento tra i due servizi, quello militare e quello civile. (CONTINUA...)

MOSTRO DI FIRENZE: L’ENNESIMA BRUTTA FIGURA DELLA PROCURA  

Errare humanum est, perseverare….”.
E’ la massima latina applicabile al pm storico dell’inchiesta sul mostro di Firenze  Paolo Canessa, che dopo la lettura della sentenza che ha assolto l'ex farmacista Francesco Calamandrei, accusato di essere mandante degli ultimi quattro duplici delitti del mostro, ha così incassato l’ennesima smentita alle sue ardite tesi. (CONTINUA...)

MOSTRO DI FIRENZE (2): CALAMANDREI ERA STATO ASSOLTO ANCHE A PERUGIA  

L’assoluzione di Francesco Calamandrei, il farmacista di San Casciano Val di Pesa, infligge un duro colpo anche all’altra inchiesta stramba, quella condotta dal pm di Perugia Giuliano Mignini sull'omicidio di Francesco Narducci (presunto sodale del farmacista nei duplici omicidi fiorentini), trovato morto nelle acque del Lago Trasimeno nel 1985. (CONTINUA...)

DELITTO DELL’OLGIATA: DNA MASCHILE ISOLATO DA UN FAZZOLETTO  

Spiraglio di luce o ennesimo svarione investigativo?
Si torna a parlare dell’omicidio della contessa Alberica Filo Della Torre, la donna strangolata e colpita alla testa con uno zoccolo nella sua villa dell'Olgiata il 10 luglio 1991.
A quasi 17 anni da quello che rimane uno dei più tanti delitti insoluti della capitale, è stato isolato e prelevato un dna maschile da uno degli oggetti repertati nella stanza da letto in cui avvenne l'omicidio. Il codice genetico - che finalmente potrebbe segnare un punto di svolta nell'inchiesta riavviata dalla procura di Roma nel gennaio dello scorso anno - è stato estrapolato dal muco trovato su un fazzoletto di carta. Il dna è stato già comparato con quello dei due indagati “storici” per il delitto dell’Olgiata, il filippino Manuel Winston, all'epoca alle dipendenze dei coniugi Mattei, e Roberto Iacono, figlio della governante dei figli della contessa, ma è risultato diverso. (CONTINUA...)

SEQUESTRO MAZZOTTI: DOPO 33 ANNI INDIVIDUATO BANDITO  

Grazie ad un'impronta digitale è stato individuato, dopo 33 anni, uno dei presunti autori materiali del sequestro di Cristina Mazzotti, la giovane rapita la sera del 26 giugno 1975 mentre tornava a casa e poi uccisa. Si tratta di Demetrio Latella, ex esponente della banda di Angelo Epaminonda, che attualmente era in regime di semilibertà dopo essere stato condannato all'ergastolo per altri reati.
A Latella si è giunti grazie all’inchiesta del pm di Torino Onelio Dodero, uno dei magistrati più attivi nelle indagini sulla criminalità organizzata. L'inchiesta avrebbe anche individuato altri tre componenti del commando responsabile del sequestro. (CONTINUA...)

STRAGE DI BOLOGNA: FINALMENTE I MAGISTRATI IN GERMANIA  

Ce n’è voluta, ma alla fine la magistratura bolognese non ha potuto evitare una trasferta in Germania per approfondire una pista alternativa a quella ostinatamente seguita per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 che provocò 85 morti e 200 feriti.
All’inizio di giugno, dopo anni di inerzia della procura bolognese, il pm Paolo Giovagnoli si è recato a Berlino per interrogare Thomas Kram con un risultato decisamente significativo dal momento che il terrorista tedesco si è avvalso della facoltà di non rispondere, così come hanno fatto altri tre personaggi in passato appartenenti alle Cellule Rivoluzionarie. Anche se non è stato raggiunto alcun risultato processuale, il semplice fatto che i quattro non abbiamo offerto alcun chiarimento la dice lunga sul loro possibile coinvolgimento nella strage. Non va dimenticato, infatti, che Kram, legato al terrorista internazionale Ilich Ramirez Sanchez, detto “Carlos”, la notte precedente la strage si trovava a Bologna. (CONTINUA...)

STRAGE DI BRESCIA:
DAL 25 NOVEMBRE PROCESSO IN ASSISE  

Nuovo processo per la strage di piazza della Loggia a Brescia che il 28 maggio 1974 provocò otto morti e 108 feriti.
Il Gup Lorenzo Benini, al termine dell'udienza preliminare ha rinviato a giudizio sei imputati accusati di concorso nella strage. Il 25 novembre prossimo la corte d'Assise sarà chiamata a pronunciarsi sull'innocenza o colpevolezza di Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Pino Rauti, il generale dei carabinieri in pensione Francesco Delfino e Giovanni Maifredi.
Fino ad oggi le tre inchieste aperte non hanno consentito di individuare alcun colpevole.
Complessivamente sono state emesse, nei tre gradi di giudizio, 10 sentenze e un'ordinanza-sentenza.
La quarta inchiesta sulla strage ha preso il via da una serie di dichiarazioni che nel 1993 rilasciò Donatella Di Rosa. Da allora le indagini portarono all'iscrizione nel registro degli indagati della Procura di Brescia di una ventina di persone. (CONTINUA...)

LA NEWSLETTER di MISTERI D'ITALIA viene inviata gratuitamente, con cadenza quindicinale, a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Essa è parte integrante del sito
http://www.misteriditalia.it
http://www.misteriditalia.it
Direttore: Sandro Provvisionato
Webmaster: Matteo Fracasso
AVVERTENZA ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali Dlgs n. 196/2003.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito e nelle quali è stato prestato il consenso in base al vigente Dlgs n. 196/2003 (art. 23, 24, ) oppure da richieste e consensi prestati ai sensi della normativa precedente e non più in vigore dal 31.12.03.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per poter ricevere le newsletter.
Il recapito delle newsletter è gratuito, ma è condizionato dall'ottenimento dei dati.
Gli autori del sito si riservano il diritto di interrompere la fornitura della newsletter nel caso in cui le informazioni fornite si rivelino essere non veritiere.
I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per l'invio della presente newsletter e trattati mediante sistemi automatizzati e sistemi informatici, secondo quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali introdotto con Dlgs n. 196/2003.
Per essere rimossi dalla lista inviare un e-mail vuota con oggetto "cancellazione dalla newsletter" a:
cancellazione@misteriditalia.com
Se avete problemi a visualizzare questa newsletter cliccate qui.
Se avete inserito MISTERI D'ITALIA tra i vostri preferiti o se lo avete in memoria nella cronologia del vostro computer, ricordatevi SEMPRE di cliccare su AGGIORNA.
Meglio ancora farlo su ogni pagina.
Sarete subito al corrente delle novità inserite
.
16 marzo 1968: i neofascisti assaltano l'Università di Roma guidati da Giorgio Almirante. Oggi, 40 anni dopo, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, vorrebbe dedicargli una via della capitale