LA LEZIONE DI SANDRO PROVVISIONATO
Maestro di inchieste, la sua lezione sulla verità e sui valori del giornalismo
INDICE
STEFANIA LIMITI ha introdotto parlando del giornalismo consapevole di SANDRO PROVVISIONATO. L’indipendenza dai poteri, che non sempre sono visibili, la responsabilità del mestiere come impegno civile. L’approfondimento, la ricerca delle fonti e lo studio. La memoria. La conservazione dei documenti. Conservare il passato per renderlo accessibile e riflettere sul presente.
PRIMO DI NICOLA, senatore, giornalista dell’Espresso, già direttore del Centro, il giornale d’Abruzzo, ha offerto una riflessione sul futuro del giornalismo, anche dal punto di vista del suo attuale ruolo politico.
CLAUDIO LAZZARO, giornalista, regista di documentari politici indipendenti, inviato di guerra, ha messo in evidenza, come in pace e in guerra, il giornalista indipendente deve “combattere” per la libertà di informazione.
SABINA FEDELI e ANNA MIGOTTO, giornaliste televisive e inviate di cronaca nazionale e internazionale, hanno parlato del giornalismo di inchiesta, attraverso l’esperienza del settimanale Terra!
ENRICO MENTANA, direttore del TG la7, fondatore di OPEN, il giornale ONLINE, ha spiegato la sfida di un quotidiano fatto direttamente sul web da giovani, ma non solo per i giovani.
L’onorevole GERO GRASSI, ha fatto parte della Commissione Parlamentare Moro 2, ha studiato e approfondito il caso che ha cambiato l’Italia, ha parlato dell’impegno civile nel farlo conoscere a tutte le nuove generazioni.
ILARIA MORONI, direttrice dell’ARCHIVIO FLAMIGNI, ha parlato della rete degli Archivi per la memoria. Il materiale di Studio e ricerca di Sandro Provvisionato sarà acquisito come FONDO PROVVISIONATO.
Ha coordinato l’incontro STEFANIA LIMITI, giornalista e scrittrice.

RINGRAZIAMENTI
Questo incontro, realizzato grazie al Sindaco Antonio Luciani che non ha esitato un momento ad accogliere la proposta , e alla disponibilità dei suoi collaboratori, è stato possibile grazie al sostegno e all’incoraggiamento degli amici di Francavilla GRAZIANO CIALFI, TANINO CIALFI, PATRIZIA e BRUNO LA SELVA, all’appoggio affettuoso della sorella ROSSELLA PROVVISIONATO, e alla condivisione dei temi e dei valori con STEFANIA LIMITI, a cui Provvisionato era legato da stima professionale e amicizia, che ha saputo condurre con sapienza e leggerezza questo viaggio nel giornalismo attraverso il percorso professionale di Sandro, e senza la quale l’incontro non sarebbe stato possibile..
L’intento era quello di riconoscere a Francavilla al Mare un po’ di quanto Sandro ha avuto negli anni in cui ci ha vissuto e negli anni in cui, prima da adolescente e poi da adulto, l’ha frequentata. La città ha risposto con un abbraccio grandissimo e caloroso, infinitamente commovente. Gli amici venuti per l’occasione hanno trovato la stessa accoglienza speciale che riportava Sandro a Francavilla.
Chi ha parlato da professionista consapevole della responsabilità del giornalismo di oggi e di domani ha voluto anche ricordare la figura umana di Sandro Provvisionato: un grazie a Primo Di Nicola, Sabina Fedeli, Anna Migotto, Claudio Lazzaro, Enrico Mentana, Gero Grassi, Ilaria Moroni e Stefania Limiti. Grazie anche all’attore Mino Vallone che ha letto pagine dai libri:
- “Il Caso Lavorini. Il tragico rapimento che sconvolse l’Italia” di Sandro Provvisionato, Chiarelettere 2017
- “Complici. Il patto segreto da DC e BR” di Stefania Limiti e Sandro Provvisionato, Chiarelettere 2015
Laura Lisci Provvisionato